Inizia la stagione dei funghi: la ASL offre consulenze gratuite ai raccoglitori

All’interno dell’articolo. sedi e orari dell’Ispettorato micologico
Anche quest’anno, con l’arrivo della stagione favorevole alla raccolta dei funghi, si vuole ricordare ai cittadini l’attività degli esperti Micologi dell’ASL 1 Imperiese che oltre ad occuparsi del controllo dei funghi commercia sul territorio, offrono anche la loro consulenza gratuita ai privati raccoglitori per la determinazione della commestibilità dei funghi trovati o ricevuti in regalo, dando indicazioni per il consumo (ci sono ad esempio funghi tossici da crudi e commestibili da cotti)
L’autunno è la stagione dell’anno in cui si verificano la maggior parte delle intossicazioni da funghi , nonostante i numerosi inviti ai cittadini a non consumare funghi spontanei senza aver prima provveduto alla identificazione micologica avvalendosi di personale qualificato .
Ogni anno numerose sono le richieste di intervento dei micologi del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL 1 da parte dei Pronto Soccorso della provincia di Imperia per consulenza in caso di intossicazione da funghi (dal 2009 ad oggi sono stati rilevati circa 80 casi di persone intossicate). E’ singolare osservare come nella maggior parte dei casi i soggetti intossicati ritengano di essere esperti conoscitori di funghi.
Si fa presente che le intossicazioni si possono verificare anche a seguito di consumo di funghi conservati se in tali conserve sono presenti specie di funghi tossici. Non è infrequente, per i micologi dell’ASL che prestano la loro consulenza al Pronto soccorso per intossicazioni da funghi, riscontrare persone intossicate dopo avere consumato conserve casalinghe di funghi sott’olio. In alcuni casi sono state evidenziate, addirittura, più specie di funghi tossici nella stessa conserva.
L’ispettorato Micologico dell’ASL1, che svolge con compiti di prevenzione delle intossicazioni da funghi epigei spontanei attraverso il controllo dei funghi raccolti, commercializzati e trasformati, svolge la propria attività avvalendosi di quattro esperti micologi. Tra vari compiti si occupa anche del controllo e della certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi spontanei (freschi e secchi sfusi) destinati alla vendita ed al rilascio dell’ attestato di idoneità al riconoscimento delle specie fungine commercializzabili, obbligatorio per gli esercenti che commercializzano o somministrano funghi spontanei freschi e secchi sfusi.
Sedi e orari dell’Ispettorato micologico