Agevolazioni per nuove imprese a partecipazione giovanile o femminile dal Ministero dello Sviluppo Economico

Per informazioni contattare CNA Sede di Sanremo, scrivendo a credito@im.cna.it oppure telefonando allo 0184 500309
Sanremo. CNA informa che il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noti, con una circolare del 9 ottobre, termini e modalità di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni in materia di imprenditoria giovanile e femminile, erogate su tutto il territorio nazionale attraverso il Soggetto Gestore, Invitalia S.p.A..
Un valido strumento di aiuto persostenere nuova imprenditorialità attraverso il supporto alla creazione di micro e piccole imprese competitive e per agevolarne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito.
Le agevolazioni assumono la forma di un finanziamento SENZA INTERESSI per investimenti della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile definita sulla base del programma di investimento.
Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese:
- costituite in forma societaria, incluse le società cooperative;
- la cui compagine societaria sia composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ovvero da donne;
- costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- di micro e piccola dimensione.
L’agevolazione coinvolge anche le persone fisiche che intendano costituire una nuova società, le quali, entro 45 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni facciano pervenire al soggetto gestore la documentazione che attesta l’avvenuta costituzione dell’impresa.
Le spese ammissibili sono quelle relative a:
- a) suolo aziendale;
- b) fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni, secondo percentuali identificate a seconda della attività di appartenenza;
- c) macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- d) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- e) brevetti, licenze e marchi;
- f) formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto;
- g) consulenze specialistiche.
I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e ultimati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento agevolato.
Le domande di agevolazione corredate dai piani di impresa e dalla ulteriore documentazione richiesta possono essere presentate al Soggetto Gestore Invitalia, esclusivamente in modalità telematica, a partire dal giorno 13 gennaio 2016.
Per informazioni contattare CNA Sede di Sanremo, scrivendo a credito@im.cna.it oppure telefonando allo 0184 500309.