Sanremo, il bilancio dell’attività estiva del presidio acquatico dei Vigili del Fuoco

14 settembre 2015 | 15:23
Share0
Sanremo, il bilancio dell’attività estiva del presidio acquatico dei Vigili del Fuoco

Sono state effettuate oltre 90 ore di lavoro di cui 35 in servizio di pattugliamento e navigazione

Sanremo. Con la chiusura del presidio estivo di soccorso acquatico si è completato l’impegnativo periodo di attivazione e potenziamento del dispositivo di soccorso acquatico del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Imperia.

Il Comandante Provinciale Ing. Leonardo Bruni ed il funzionario VF responsabile del settore Soccorso Acquatico geom. Giacomo Manno presentano con soddisfazione i dati riassuntivi dell’importante attività svolta in mare nel periodo estivo e che di seguito si riassumono:

Nelle 14 giornate di attività del presidio, nei periodi a maggior rischio e massima affluenza turistica, sono state effettuate oltre 90 ore di lavoro di cui 35 in servizio di pattugliamento e navigazione. Effettuati 25 interventi di soccorso tecnico di natura varia tra cui soccorso a persone, assistenza ai bagnanti durante le giornate di mare mosso, rimozione ostacoli alla navigazione, recupero di natanti alla deriva, sopralluoghi vari, etc.. Tale attività è stata gestita in stretto e continuo coordinamento con la Capitaneria di Porto di Imperia e con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Sanremo. Si evidenziano in particolare i seguenti interventi più significativi:

– 04/08/2015 Recupero e messa in sicurezza bombola acetilene incastrata sugli scogli dei bagni “San Marco” sul litorale di Ventimiglia;
– 09/08/2015 Salvataggio di tre persone su pilotina arenata sugli scogli di Bussana a ;
– 11/08/2015 Soccorso e salvataggio persona infortunata presso i Bagni “La Brezza” di ;
– 29/08/2015 Principio di incendio a bordo yacht a Portosole

Si può sicuramente affermare che la presenza del presidio di Sanremo, così come la squadra nautica in potenziamento estivo del dispositivo ordinario, hanno senza dubbio costituito punto di riferimento e garanzia di soccorso tecnico immediato e qualificato per i bagnanti, i turisti, gli equipaggi delle imbarcazioni e gli operatori anche a dissuasione e prevenzione di comportamenti non corretti.

Il presidio, costituito da n. 2 unità Vigili del Fuoco specializzati in soccorso acquatico, abilitati alla conduzione dei mezzi nautici ed alle tecniche di salvataggio e primo soccorso, ha utilizzato una moto d’acqua (PWC Personal Water Craft o Acquabike) equipaggiata per il recupero ed il trasporto di persone in difficoltà in mare. Per il potenziamento estivo del Comando sono stati impegnati anche la moto d’acqua dislocata presso il Comando di Imperia ed i due gommoni attrezzati e dislocati a Portosole di Sanremo e al Porto Turistico di Imperia con equipaggio composto da tre unità VF specializzate. In tali occasioni l’attività espletata ha dimostrato ancora l’efficacia e l’agilità della moto d’acqua nelle operazioni di soccorso tecnico, anche in presenza di elevato moto ondoso ed in zone confinate, trafficate e a limitata profondità.

Tali iniziative costituiscono, dopo le positive esperienze già effettuate a partire dall’anno 2012, il consolidamento nel territorio di un dispositivo di soccorso tecnico urgente che si ritiene fondamentale per il soccorso in ambito acquatico, riconosciuto dal Ministero dell’Interno nell’ambito delle attività di potenziamento estivo del soccorso in ambito nazionale, e che si auspica possa ulteriormente ampliarsi per il futuro.

Si tiene ad evidenziare la grande collaborazione che hanno voluto prestare per la buona riuscita dell’iniziativa la Base Logistica del Soggiorno Militare di Sanremo ed in particolare il Colonnello Marco Fronti, i Lions Club Sanremo Matutia e Sanremo Host, la SANREMO SHIP SRL CANTIERE NAVALE PORTO SOLE di Sanremo che hanno contribuito per l’organizzazione tecnica e logistica del presidio di Sanremo.
Si fa presente infine che, seppur non immediatamente dislocati a mare come effettuato durante il presidio estivo, permane la potenzialità di intervento a mare H 24 del Comando Vigili del Fuoco di Imperia con due moto d’acqua, una dislocata alla sede centrale di Imperia e una al distaccamento di Sanremo, oltre ad un Battello Pneumatico di Soccorso con bimotore fuori bordo da 80 HP/cad. dislocato a Sanremo ed un altro gommone con motore fuoribordo 200 HP dislocato ad Imperia, con relativo personale abilitato ed esperto in Soccorso Acquatico.