Maltempo, la Protezione Civile potrebbe prorogare l’allerta meteo

L’inizio dell’anno scolastico potrebbe essere rimandato di un giorno, ma solo nelle zone interessate dall’allerta meteo 2

Imperia. Alle 19 di questa sera il centro operativo della Protezione Civile della Regione Liguria diffonderà un nuovo bollettino meteo. Potrebbe essere prorogata l’allerta meteo 2 che interessa una larga fetta del territorio regionale.

In quel caso l’inizio dell’anno scolastico potrebbe essere rimandato di un giorno ma solo nelle zone interessate dall’allerta meteo 2.

“Al momento – spiega l’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone – è prematuro fare delle previsioni. Attendiamo che i tecnici facciano il loro lavoro e entro la serata prenderemo una decisione. Va ricordato che al momento l’allerta 2 e 1 comunque restano in vigore fino a domani alle 6″.

Ancora Giampedrone: “Dopo il briefing di stasera – ha sottolineato Giampedrone – con l’aggiornamento del messaggio di allerta, saremo in grado di dare ai sindaci tutte le indicazioni utili sulle azioni da mettere in campo domattina. Vero anche che ci sono delle cellule temporalesche sull’Imperiese e stiamo seguendo quelle con i nostri tecnici”.

E Giampedrone ha ricordato che “presto in Liguria arriveranno le allerte a colori con maggiore discrezionalità da parte dei sindaci e maggiori responsabilità così come le avremo anche noi, cosa non facile, ma sarà così”.

Tesi peraltro confermata anche dal presidente della Regione Giovanni Toti: “La nostra centrale operativa è aperta da questa mattina e stiamo seguendo passo passo ogni evento. Stiamo seguendo con grande scrupolo questa emergenza con Giampedrone presente alla centrale operativa e il vicepresidente Sonia Viale nel ponente ligure. E’ vero anche che dobbiamo segnalare che non ci sono situazioni complesse. Per una eventuale proroga dell’allerta meteo, diciamolo chiaramente, metteremo sicuramente a disposizione dei sindaci della regione tutti gli strumenti necessari per fare una valutazione e poi decidere di conseguenza”.  

Il centro meteo Limet ha evidenziato nuovi rovesci in risalita dal golfo ligure con nuclei anche di una certa intensità che per adesso scaricano il loro quantitativo in mare, ma piogge sono segnalate anche sulla terraferma, lungo la costa del savonese occidentale e il suo entroterra.

Nelle prossime ore, è assai probabile una recrudescenza dei fenomeni con una seconda passata temporalesca dopo quella della prima parte di giornata. Attualmente, tutta la rete LIMET mostra cumulate comprese tra i 16-24 mm dello spezzino, i 30-80 mm del genovesato/Tigullio e i 50-125 mm del ponente.