“Giornate Europee del Patrimonio” a Sanremo

Aperture gratuite dei musei e della Villa Romana della Foce
Sanremo. Sabato 19 e domenica 20 settembre l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo aderisce alle “Giornate Europee del Patrimonio” promosse in Italia dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo al fine di sostenere la conoscenza del patrimonio culturale italiano ed europeo.
Per l’occasione, il Servizio Museo del Comune di Sanremo apre gratuitamente al pubblico i musei civici e organizza una serie di eventi volti alla promozione dei luoghi d’arte e dei siti archeologici cittadini.
Il programma prevede anche una serie di iniziative sul tema dell’alimentazione, in concomitanza con Expo 2015.
La storia dell’alimentazione rappresenta una delle chiavi di lettura dell’identità di una nazione e delle sue evoluzioni culturali. Le “Giornate Europee del Patrimonio” offrono un’opportunità di straordinaria importanza per la promozione del nostro patrimonio culturale attraverso uno degli aspetti più comuni del vivere quotidiano: la produzione, il consumo, la sociologia e la ritualità del cibo.
Sabato 19 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, sarà possibile visitare gratuitamente la Sezione Archeologica del Museo civico di Sanremo (Palazzo Borea d’Olmo, via Matteotti 143) accompagnati da un archeologo che illustrerà i metodi di caccia e di raccolta nella Preistoria attraverso gli utensili e i resti animali esposti nelle sale del Museo.
Nella giornata di sabato, sarà eccezionalmente aperta al pubblico, dalle 14 alle 18, la Villa Romana della Foce di Sanremo (via San Rocco). L’apertura straordinaria e le visite guidate tematiche “L’otium in villa. Vivere e banchettare in una villa marittima del Ponente Ligure” sono promosse dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria.
I resti archeologici della Villa Romana della Foce consistono principalmente in un complesso termale privato con annessa latrina. Durante la visita verranno presentati, con l’ausilio di pannellistica didattica, gli aspetti architettonici e funzionali dei diversi vani, il contesto ambientale e naturalistico e la storia delle scoperte, facendo riferimento alle ceramiche antiche rinvenute nel corso degli scavi.
A Coldirodi, nei giardini del Museo di Villa Luca (via Rambaldi, 51), domenica 20 settembre, dalle 15 alle 18, si svolgerà la “Festa del Libro”, con cantastorie e letture all’aria aperta a cura dell’Associazione Erba Voglio in collaborazione con la Famija Culantina.
Nei giardini antistanti la Villa sarà predisposto uno spazio dedicato al BookCrossing (passalibro) per condividere e scambiarsi liberamente libri, giornali e fumetti.
Sarà anche possibile visitare gratuitamente la Pinacoteca Rambaldi di Coldirodi, con dipinti dal XV al XIX secolo, e la mostra “Eleonora Siffredi. Opere ritrovate”, ospitata fino al 26 settembre nella sede del Museo di Villa Luca.