Domani la festa per i 40 anni della Sottosezione Polizia Stradale di Imperia Ovest

Inoltre, in questi quarant’ anni sono state programmate oltre 120.000 mila pattuglie e sono stati rilevati circa 20.000 mila incidenti stradali
Imperia. Domani 25 settembre è una giornata importante per la Polizia di Stato: compie 40 anni la Sottosezione Polizia Stradale di Imperia Ovest. Istituita nel 1975 con il delicato compito di vigilare lungo l’ autostrada che da Savona raggiunge Ventimiglia e il confine di Stato, è conosciuta da tutti come “Autostrada dei Fiori”.
Da sempre questa Autostrada è l’itinerario preferito dai piemontesi e dai lombardi che intendono raggiungere le più belle località turistiche della Riviera di Ponente e la vicina Francia .
In questi 40 anni la Polizia Stradale è stata impegnata in uno dei tratti autostradali più difficili della nostra Penisola, intervenendo e soccorrendo migliaia di automobilisti, nonostante la pericolosità rappresentata dai numerosi viadotti e dalle lunghe gallerie.
Nell’ultimo decennio, con grande soddisfazione, si è registrata una costante diminuzione degli incidenti stradali, soprattutto quelli più gravi e quelli con esito mortale.
Determinante è stato, oltre l’ impegno e il sacrificio degli uomini della Polizia Stradale, anche l’ utilizzo di nuove tecnologie per la prevenzione e repressione delle violazioni al Codice della Strada, le continue migliorie apportate alle infrastrutture stradali e l’aumento della sicurezza passiva degli autoveicoli.
Per festeggiare questa ricorrenza, domattina venerdì 25 settembre alle ore 10:30, i cancelli della Sottosezione si apriranno per ospitare autorità, addetti ai lavori, poliziotti oggi in pensione e più di 50 bambini delle scuole elementari e medie di Imperia.
Le porte della caserma sono inoltre aperte a tutti i i cittadini e a chiunque volesse visitare la mostra fotografica “Altra Strada non c’è” che racconta la storia della Polizia Stradale. Di particolare interesse è poi la presenza nel cortile della caserma del Pullman Azzurro ( aula multimediale dedicata all’educazione stradale), di alcune autovetture storiche della Polizia di Stato e della famosa Lamborghini Gallardo della Polizia Stradale.
L’occasione è doppiamente storica perché grazie alla disponibilità e al concreto impegno della Concessionaria Autofiori, sarà ufficialmente inaugurata anche la nuova sede del Comando Provinciale delle Polizia Stradale che già dal 20 aprile di quest’anno, ha trovato nella caserma di via Tommado Littardi la sua attuale collocazione.
Per coloro che amano i numeri è utile sapere che in questi 40 anni il personale della Sottosezione ha percorso circa 25 milioni di chilometri ; ogni anno percorre circa 600.000 km, pari a quasi 15 volte la circonferenza della terra. Inoltre, in questi quarant’ anni sono state programmate oltre 120.000 mila pattuglie e sono stati rilevati circa 20.000 mila incidenti stradali.