A scuola di fiori con il Cersaa ad Albenga e Sanremo

1 settembre 2015 | 18:45
Share0
A scuola di fiori con il Cersaa ad Albenga e Sanremo
A scuola di fiori con il Cersaa ad Albenga e Sanremo
A scuola di fiori con il Cersaa ad Albenga e Sanremo
A scuola di fiori con il Cersaa ad Albenga e Sanremo

Sanremo. Il CeRSAA, il polo dei servizi per l’agricoltura della Camera di Commercio di Savona, collabora all’organizzazione della quinta edizione della Summer School of Floriculture, organizzata dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI).

L’iniziativa, sul tema “Tradizione e innovazione nel comparto delle colture aromatiche e officinali” si terrà a Sanremo e ad Albenga da lunedì 7 a venerdì 11 settembre. Le lezioni saranno articolate in 7 sessioni e vedranno la partecipazione di 33 relatori provenienti da vari atenei, centri di ricerca italiani e di un ricercatore dell’Agricoltural Research Organization (Israele).

La Summer School è organizzata dalla SOI in collaborazione con: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell‘Università degli Studi di Torino, Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IRF), Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo e Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga (CeRSAA), con il supporto del Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) della Regione Liguria.

L’attività didattica prevede lezioni frontali articolate in 7 sessioni: Contesto delle specie aromatiche ed officinali, Biodiversità e Etnobotanica , Filiera produttiva , Difesa e Produzione, Impieghi ornamentali , Applicazioni industriali, Esperienze dal mondo produttivo. Previsti un seminario serale in lingua inglese, la visita al Museo Internazionale del Profumo di Grasse, visite ad aziende vivaistiche.

Possono presentare domanda di ammissione al corso: aureati, laureati magistrali e laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Tecniche erboristiche, le Biotecnologie Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali; laureati in possesso di titolo straniero equipollente; dottori di ricerca e dottorandi; ricercatori; tecnici del settore con esperienza documentata.

Le attività didattiche a saranno tenute presso le strutture dell’IRF Istituto regionale per la Floricoltura (Via Carducci, 12 18038 Sanremo), del CRA-FSO Centro di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali (corso Inglesi 508, Sanremo) e del CeRSAA (regione Rollo Inferiore, Albenga). Lo svolgimento delle attività offre la possibilità di acquisire Crediti Formativi Universitari secondo il sistema ECTS. Sono in corso le pratiche per l’accreditamento all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e al Collegio degli Agrotecnici per l’acquisizione di Crediti Formativi Professionali.