Un altro grande risultato internazionale per lo yacht club Sanremo






Tommaso Cilli conquista la medaglia d’argento alla regata internazionale ORA CUP ORA sul lago di Garda
Sanremo. Sono trascorse solo due settimane da quando Francesco Orlando ed Edoardo Ferraro si sono laureati campioni del mondo in Giappone per la classe 420 under 17 e ieri un altro giovane atleta dello Yacht Club Sanremo ha conquistato la medaglia d’argento alla regata internazionale “ORA CUP” ad Arco (TN) sul lago di Garda.
La squadra agonistica dello Yacht Club Sanremo, la settimana scorsa si è trasferita sul lago di Garda per partecipare alla regata internazionale “Ora CUP”. Alla regata erano iscritti circa trecento atleti provenienti da 11 nazioni.
Sabato 8 agosto alle ore 13:00 era prevista la partenza della prima prova, ma l’assoluta mancanza di vento ha costretto il comitato di regata a posticipare la partenza al giorno successivo fissando la partenza alle ore 8:00 per fruttare il vento da nord (Pelér) che si genera nelle prime ore della mattina sulla parte nord del lago di Garda.
Domenica mattina, la sveglia per la squadra dello YC Sanremo è alle 5:30. Colazione, brefing con l’allenatore Alessio Baccini in cui si discutono le ultime strategie prima della regata e poi tutti a preparare le barche. La giornata è magnifica e soleggiata, ma le condizioni sono abbastanza forti con un vento che supera i 20 nodi. Viene dato il segnale per mettere le barche in acqua solo per i più grandi (classe Juniores).
La squadra Juniores composta da Giorgia Taddei, Tommaso Cilli, Eugenio Di Meco e Matteo Ravagnati, scende in acqua con grande concentrazione e determinazione.
Sono pronte sulla linea di partenza 130 barche con oltre 20 nodi di vento. La tensione è sempre molto alta alla partenza della prima prova di una regata di questo livello. Anche se i giovani atleti sono preparati a questa pressione devono sempre raccogliere le energie mentali per mantenere la calma e la concentrazione prima della partenza.
Mancano pochi secondi alla partenza ed il forte vento sferza violentemente le 130 vele generando un rumore quasi assordante a cui si mescolano le urla dei ragazzi che lottano per procurarsi la migliore posizione in partenza. Pochi secondi … 3, 2, 1, partiti! Come per incanto le ansie e le paure scompaiono per lasciare il posto alla concentrazione. Scompare anche il frastuono delle vele che vengono “cazzate” quasi all’unisono da tutti i ragazzi che davanti a loro hanno solo l’obiettivo di andare più forte possibile fino all’arrivo.
Ma ogni regata è lunga e richiede una grande preparazione ed affinamento delle tecniche fisiche e mentali che si raggiungono con anni di sacrifici. Lo sport è una grande palestra di vita, ed uno degli insegnamenti più importanti è quello che “lavoro e sacrificio alla fine pagano” e ti permettono di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefisso.
Mentre si disquisisce sul senso dello sport, i ragazzi sono quasi all’arrivo! Tommaso Cilli conclude 4° la prima prova, 3° la seconda prova e 7° la terza prova.
La prima giornata è decisamente positiva e vede Cilli 6° in classifica assoluta e qualificato per la flotta gold. I primi tre sono stati quasi perfetti ed hanno un po’ di punti di vantaggio. Tommaso è determinato e vuole il podio.
Lunedì mattina le comunicazioni del comitato di regata sono le medesime del giorno precedente, quindi sveglia alle 5:30 e partenza alle 8:00. Anche oggi vento forte!
I risultati delle prime due prove proiettano Tommaso Cilli in vetta alla classifica. Prima prova 3° e seconda prova 2°. Tutto si gioca nella terza ed ultima prova.
Cilli gira l’ultima boa 4° diventa virtualmente leader della classifica, ma l’atleta Ungherese davanti a a lui, nel tentativo di difendere la propria posizione, ingaggia un corpo a corpo virate su virate con Cilli che per difendersi perde due posizioni e finisce 6°.
All’arrivo, la classifica finale lo vede 2° assoluto ad un solo punto del vincitore ma autore di un risultato di altissimo valore.
Bene anche gli altri juniores che nella flotta silver ottengono buoni piazzamenti finali: 13° Giorgia Taddei, 26° Eugenio Di Meco e 38° Ravagnati Matteo.
Durante il trascorrere della giornata il vento si attenua e posso regatare anche i più piccoli (cadetti).
Alla fine della giornata arriva un’altra bella soddisfazione da Gianpaolo Fellegara che conclude la sua Ora Cup 2015 con un bellissimo 6° posto. Dopo una prima prova un po in sordina (33°), mette a segno tre ottime prove (12°, 7°, 5°) che gli consentono un balzo in alto nella classifica finale.
Anche gli altri piccoli atleti si sono difesi bene. Pio Matias Cosentino 20°, Davide Manica 23°. Un plauso anche a Francesca Ierardi, Leonardo Bonelli, Giulia Greganti, Roberta Greganti e Pio Giosuè Cosentino che sono stati penalizzati da un totale calo di vento nella prima prova.
I risultati ottenuti sono il frutto del lavoro di TUTTA la squadra che permette la crescita degli atleti. Gli allenatori Alessio Baccini e Paolo Bonetto si dicono soddisfatti della crescita dei loro atleti e danno appuntamento a tutti alla Regata dello Yacht Club Sanremo il “MEMORIAL ORLANDO” che si terrà nelle acqua del golfo di Sanremo il 14 Agosto.
Grazie a tutta la squadra:
Giorgia Taddei
Francesca Ierardi
Giulia Greganti
Roberta Greganti
Leonardo Bonelli
Matias Cosentino
Giosuè Cosentino
Davide Manica
Eugenio Di Meco
Matteo Ravagnati
Gianpaolo Fellegara
Tommaso Cilli