Sanremo, arriva il Moac n° 48. Sindaco Biancheri: “il mio sogno è spostarlo al Palafiori”

12 agosto 2015 | 13:28
Share0
Sanremo, arriva il Moac n° 48. Sindaco Biancheri: “il mio sogno è spostarlo al Palafiori”

Paese ospite per quest’edizione la Spagna, rappresentata dalla Regione di Murcia che presenterà le più fini creazioni artigianali della tradizione

Ancora qualche giorno di attesa e sarà inaugurata la 48° edizione del Moac, la mostra mercato nazionale dell’artigianato, l’appuntamento tradizionale ed irrinunciabile che chiude l’estate della rinomata cittadina ligure.

“Mi piacerebbe che in negli anni a venire il Moac si facesse al Palafiori – ha commentato il sindaco Alberto Biancheri – per dargli più visibilità e darla anche alla città. Così sarebbe anche più comodo raggiungerlo. Ciò non vuol dire trascurare il Mercato dei Fiori, che anzi andrebbe valorizzato in altra maniera”

Comunque quest’anno il Moac si terrà al Mercato dei Fiori di Valle Armea dal 15 al 24 agosto, in piena settimana di ferragosto e con un gran pienone di turisti in città. Moac è un evento del Comune di Sanremo e si avvale da sempre del patrocinio della Provincia di Imperia e della Regione Liguria. La manifestazione si riconferma come la vetrina d’eccellenza per l’artigianato locale, nazionale ed estero, oltre che un momento di svago e di intrattenimento con i numerosi laboratori e dimostrazioni previsti durante i 10 giorni di kermesse e il quale calendario è disponibile nel sito.

In continuità con le precedenti edizioni sono attesi oltre 200 espositori suddivisi in aree merceologiche. Moac non sarà solo fiera ed intrattenimento, ma anche dimostrazioni e laboratori curati, un’occasione per insegnare e far conoscere le tecniche artigiane un po’ in disuso e delle quali si sta perdendo la tradizione. Per il terzo anno ritorna lo spazio zen-a Area benessere, con una serie di proposte per il benessere, una rassegna di prodotti benefici per il nutrimento del corpo e il benessere della mente, una rassegna di attività e di prodotti per il tempo libero, naturalmente eco-oriented, e con soluzioni ecologiche per la casa.

Una vetrina dei luoghi e dei modi dello star bene, dei prodotti, dei servizi, delle discipline utilizzate per ritrovare e mantenere l’equilibrio mente-corpo e vivere sani in modo sostenibile. Ospite d’eccezione Mauro Giulianini Thamaak, l’uomo che canta l’anima e suona i corpi, che si esibirà durante i vari giorni della manifestazione con le terapie vibrazionali e la lettura dell’anima, diffondendo un’esplosione di energia vitale nella piena consapevolezza della gioia interiore e del benessere diffuso. Ad arricchire la parte internazionale della manifestazione con tanti espositori proveniente dai 4 continenti quest’anno ci sarà come ospite d’onore il Nepal con una delegazione che presenterà l’artigianato tipico, i filati, gli oggetti rituali e i Thangka ovvero i famosi stendardi votivi dipinti o ricamanti, oltre alla cultura del paese attraverso attività di scultura dal vivo, calligrafia e la creazione del Mandala. Paese ospite per quest’edizione la Spagna, rappresentata dalla Regione di Murcia che presenterà le più fini creazioni artigianali della tradizione, tra cui la lavorazione delle pelli, le ceramiche, gli intarsi e la tessitura. Nelle dieci serate della fiera sempre attivi due ristoranti: uno bavarese con tipicità alimentari e birre tedesche e un ristorante siciliano con piatti regionali, l’immancabile granita e dolci tipici. E’ previsto un programma di intrattenimento serale nel palco centrale con artisti di fama nazionale che animeranno le calde serate del Moac, confermate le serate che tanto hanno avuto successo negli anni scorsi come ad esempio il Talent Moac, Miss Moac e ballando con il Moac. Per i più piccoli sarà attivo un mini club gratuito con un filo conduttore che rimanda alla scoperta della creatività e della sostenibilità.

I bimbi saranno sensibilizzati al baratto e al gioco di cooperazione attraverso giochi di gruppo e laboratori, inoltre clownerie e arti marziali. All’interno dell’area ci sarà una coloratissima biblioteca con tanti libri di storie per bambini. L’ingresso alla fiera è gratuito. Apertura della manifestazione alle 16 tutti i giorni fino all’una di notte, il primo giorno l’apertura è prevista per le 18 con l’inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle autorità. Insomma un altro Moac all’insegna del divertimento assicurato, dello shopping, della buona cucina e dei tanti assaggi dei prodotti tipici regionali. Un modo diverso per trascorrere alcune ore dopo una giornata di mare e di relax.

Ancora qualche giorno di attesa e sarà inaugurata la 48° edizione del Moac, la mostra mercato nazionale dell’artigianato, l’appuntamento tradizionale ed irrinunciabile che chiude l’estate della rinomata cittadina ligure. Moac si terrà al Mercato dei Fiori di Valle Armea a Sanremo dal 15 al 24 agosto, in piena settimana di ferragosto e con un gran pienone di turisti in città. Moac è un evento del Comune di Sanremo e si avvale da sempre del patrocinio delle associazioni di categoria CNA e Confartigianato di Imperia, della Provincia di Imperia e della Regione Liguria. La manifestazione si riconferma come la vetrina d’eccellenza per l’artigianato locale, nazionale ed estero, oltre che un momento di svago e di intrattenimento con i numerosi laboratori e dimostrazioni previsti durante i 10 giorni di kermesse e il quale calendario è disponibile nel sito. In continuità con le precedenti edizioni sono attesi oltre 200 espositori suddivisi in aree merceologiche. Moac non sarà solo fiera ed intrattenimento, ma anche dimostrazioni e laboratori curati soprattutto dalle due associazioni di categoria CNA e Confartigianato, un’occasione per insegnare e far conoscere le tecniche artigiane un po’ in disuso e delle quali si sta perdendo la tradizione. Per il terzo anno ritorna lo spazio zen-a Area benessere, con una serie di proposte per il benessere, una rassegna di prodotti benefici per il nutrimento del corpo e il benessere della mente, una rassegna di attività e di prodotti per il tempo libero, naturalmente eco-oriented, e con soluzioni ecologiche per la casa. Una vetrina dei luoghi e dei modi dello star bene, dei prodotti, dei servizi, delle discipline utilizzate per ritrovare e mantenere l’equilibrio mente-corpo e vivere sani in modo sostenibile. Ospite d’eccezione Mauro Giulianini Thamaak, l’uomo che canta l’anima e suona i corpi, che si esibirà durante i vari giorni della manifestazione con le terapie vibrazionali e la lettura dell’anima, diffondendo un’esplosione di energia vitale nella piena consapevolezza della gioia interiore e del benessere diffuso. Ad arricchire la parte internazionale della manifestazione con tanti espositori proveniente dai 4 continenti quest’anno ci sarà come ospite d’onore il Nepal con una delegazione che presenterà l’artigianato tipico, i filati, gli oggetti rituali e i Thangka ovvero i famosi stendardi votivi dipinti o ricamanti, oltre alla cultura del paese attraverso attività di scultura dal vivo, calligrafia e la creazione del Mandala.

Paese ospite per quest’edizione la Spagna, rappresentata dalla Regione di Murcia che presenterà le più fini creazioni artigianali della tradizione, tra cui la lavorazione delle pelli, le ceramiche, gli intarsi e la tessitura. Nelle dieci serate della fiera sempre attivi due ristoranti: uno bavarese con tipicità alimentari e birre tedesche e un ristorante siciliano con piatti regionali, l’immancabile granita e dolci tipici. E’ previsto un programma di intrattenimento serale nel palco centrale con artisti di fama nazionale che animeranno le calde serate del Moac, confermate le serate che tanto hanno avuto successo negli anni scorsi come ad esempio il Talent Moac, Miss Moac e ballando con il Moac. Per i più piccoli sarà attivo un mini club gratuito con un filo conduttore che rimanda alla scoperta della creatività e della sostenibilità. I bimbi saranno sensibilizzati al baratto e al gioco di cooperazione attraverso giochi di gruppo e laboratori, inoltre clownerie e arti marziali. All’interno dell’area ci sarà una coloratissima biblioteca con tanti libri di storie per bambini. L’ingresso alla fiera è gratuito. Apertura della manifestazione alle 16 tutti i giorni fino all’una di notte, il primo giorno l’apertura è prevista per le 18 con l’inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle autorità. Insomma un altro Moac all’insegna del divertimento assicurato, dello shopping, della buona cucina e dei tanti assaggi dei prodotti tipici regionali. Un modo diverso per trascorrere alcune ore dopo una giornata di mare e di relax.