Richiesta di rimborsi a contribuenti ignari, nuova truffa in Riviera

Imperia. Truffatori sempre in agguato che non vanno in vacanza neppure a Ferragosto. Si trasformano in finti impiegati dell’Enel, dell’acquedotto, dell’INPS e addirittura dell’Agenzia delle Entrate. In questo caso non bussano alla porta delle vittime prescelte, ma inviano direttamente via email nella speranza che qualcuno possa abboccare.

Negli ultimi giorni molti imperiesi si sono rivolti alle associazioni dei consumatori, ma anche ai loro commercialisti e alla stessa Agenzia delle Entrate per chiedere informazioni relativamente ad una mail dell’Agenzia delle Entrate con oggetto “notifica di rimborsi fiscali”.

Il testo della mail riporta: Gentile contribuente,

Dopo gli ultimi calcoli annuali si ha diritto a ricevere un rimborso fiscale di 418,33 EUR.Si prega di inviare la richiesta di rimborso fiscale.Per accedere al modulo di rimborso fiscale clicca “Me rimborso adesso”. Me rimborso adesso (link al sito) Agenzia delle Entrate”

Il fake (il falso) salta subito all’occhio “ME RIMBORSO ADESSO” e l’url di destinazione è ancora di più una dimostrazione (non viene riportato l’indirizzo per sicurezza degli utenti).

Infine, ovviamente l’Agenzia delle Entrate non farebbe mai una comunicazione del genere a mezzo e-mail semplice e non richiederebbe dati della carta di credito per effettuare il rimborso. La stessa Agenzia delle Entrate ha comunque ritenuto opportuno chiarire la propria posizione. “Continuano le segnalazioni di tentativi di truffa messi in atto utilizzando illecitamente comunicazioni con il nome e il logo dell’Agenzia delle Entrate. Questa mattina l’Amministrazione ha appreso della circolazione di un’e-mail – con oggetto “Notifica di rimborsi fiscali”- apparentemente proveniente dall’indirizzo “Agenzia delle Entrate”. La comunicazione invita il destinatario a scaricare e compilare un modulo per ottenere un presunto rimborso, richiedendo, tra le altre informazioni, anche tutti i dati della carta di credito. Si tratta di un tentativo di phishing, una truffa informatica architettata per entrare illecitamente in possesso di dati personali. Si invita chiunque dovesse ricevere questo messaggio di posta elettronica a eliminarlo al più presto e a non aprire il suo allegato, in quanto potenzialmente pericoloso”, spiegano.

L’Agenzia delle Entrate informa di essere del tutto estranea al fatto e ricorda ai contribuenti che sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione “Home – Cosa devi fare – Richiedere – Rimborsi”, possono consultare le corrette modalità per ricevere un rimborso fiscale con l’accredito su conto corrente. In nessun caso l’Agenzia richiede informazioni sulle carte di credito.