Nasce la Granfondo Andora Bianchi e toccherà anche la provincia di Imperia




Sono attesi almeno 2 mila corridori provenienti non solo dalla Liguria e dal Piemonte, ma anche dall’estero
Andora. La corsa si correrà il 3 aprile, ma la presentazione, in pompa magna, si è svolta ieri sera nella suggestiva cornice del tennis club di Pinamare ad Andora.
E’ prima “Granfondo Andora Bianchi” che si snoderà lungo un percorso di 105 Km ed è inserita nella “Coppa Piemonte” . “Sarà uno dei circuiti granfondistici più grandi d’Italia con almeno 2 mila partecipanti – dice il sindaco Mauro Demichelis – anche se le iscrizioni continuano ad arrivare alla segreteria dell’organizzazione della corsa e si potrebbe anche raggiungere un numero doppio di corridori. Se si considerano che saranno accompagnati dalle loro famiglie per Andora e comprensorio si tratta di una importante boccata d’ossigeno.
Pianura, colline, alta montagna il circuito piemontese dunque sbarcherà al mare, precisamente in Liguria, ad Andora, dove è nata l’omonima granfondo. Fabio Petrini, patron del comitato organizzatore della gara ligure, sta lavorando celermente con altri sei ragazzi per disegnare questa prova.
La prima Granfondo Andora Bianchi toccherà anche l’entroterra imperiese al confine con la provincia di Savona. “Un mix vincente fatto di saliscendi”, è convinto Fabio Petrini che ha curato ogni dettaglio di questa corsa insieme all’Andora Live.
Per sabato 2 aprile è prevista anche una “ciclostorica” di 32 Km che si snoderà lungo l’entroterra della Val Merula. Si tratta di uno dei tanti altri eventi collaterali che stanno per essere messi a punto dall’organizzazione.
“Una competizione che ha anche un altissimo valore turistico – spiega Igor Varnero, albergatore e tour operator – Con la nostra agenzia ci stiamo occupando della promozione della corsa anche all’estero e prevediamo la partecipazione anche di corridori provenienti dalla Francia, Austria, Svizzera e Germania. Una bellissima occasione per metter in vetrina le nostre bellezze, i nostri paesaggi in un clima da favola”.
Ma la Granfondo Andora Bianchi è anche beneficenza. Gran parte del ricavato delle iscrizioni, infatti, sarà devoluto all’ISAH, centro di riabilitazione di Imperia per bambini autistici. Il main sponsor dell’evento sarà Eurocaffé di Chiusavecchia, mentre il Comune di Andora e l’Associazione commercianti/albergatori saranno in prima linea a sostegno della gara ciclistica.
E’ già online il sito internet della Granfondo Andora dove sono disponibili percorsi, regolamenti, tariffe, modalità di iscrizioni e convenzioni con gli alberghi (www.granfondoandora.com).
Il percorso. Partenza da Andora, passaggio a Stellanello, si raggiunge Testico quindi bivio per il Passo del Ginestro (Km 14) per poi affrontare la strada per Cesio e Chiusanico che porta alla discesa di circa 8 km dalle caratteristiche tecniche impegnative, fino a Chiusavecchia e di qui il collegamento con la salita sino al laghetto di Lucinasco (6,1 Km). I ciclisti raggiungeranno poi Ville San Sebastiano per inerpicarsi sull’ultima impegnativa ascesa del Colle d’Oggia che in soli 10,8 Km saliranno sino a 1.172 mt. slm e quindi scendere al Colle San Bartolomeo. Infine l’ultima fatica sarà 1,8 km del Passo del Ginestro con una discesa di oltre 20 km sino ad Andora.