La bella estate, la Riviera dei Fiori ha fatto il pieno di turisti italiani

Operatorio commerciali soddisfatti per l’andamento della stagione balneare che potrebbe allungarsi anche a settembre, sole permettendo
Imperia. Tre milioni di italiani sono andati in vacanza quest’estate, molti di più rispetto all’anno scorso. Hanno scelto l’Italia e per gli operatori commerciali e alberghieri è stata tanta manna dal cielo. Grazie al sole.
Baciati dal sole e anche dalle disgrazie altrui (Grecia e Nordafrica ndr) i turisti “nostrani” hanno scelto il Bel Paese. Migliaia e migliaia quelli che hanno preso d’assalto la Riviera dei Fiori. Spiagge affollate da luglio a fine agosto, alberghi pieni, seconde case esaurite.
Ma non è finita. “Se il tempo reggerà ancora – afferma Americo Pilati, presidente regionale di Federalberghi – aspettiamoci un settembre da favola. Il sole ci sta dando una grossa mano e ricorderemo questa estate come una delle più redditizie degli ultimi dieci anni”.
Soddisfatto anche il sindaco di Imperia Carlo Capacci: “La nostra città si è fatta trovare pronta a livello di accoglienza anche con le manifestazioni – sottolinea – Voglio fare i complimenti a tutti i locali che hanno coinvolto i turisti con la loro programmazione. Per quanto riguarda l’amministrazione comunale posso affermare che il cambio ditta che raccoglie i rifiuti in città, fatto il 27 luglio, è stato un rischio calcolato per evitare che i turisti vedessero Imperia non pulita . Rischiare ha pagato, ma possiamo dire di aver centrato l’obiettivo”.
Da Cervo a Ventimiglia con Imperia, Sanremo, Bordighera e Diano Marina in testa alle mete scelte dai vacanzieri. Qualcosa però non ha funzionato. Nei giorni scorsi è scoppiata una condotta dell’acquedotto a Imperia e Diano è rimasta a secco. “Non è colpa nostra – si affretta a dire il sindaco di Diano Marina Giacomo Chiappori – Per fortuna l’emergenza è durata solo un giorno altrimenti sarebbe stato un disastro, ma quest’inverno dovremo rivedere un po’ le cose se non vogliamo raccogliere altre lamentele”.
Gongola Gianamarco Oneglio, presidente dei balneari Fiba Confesercenti della provincia di Imperia: “Riviera baciata dal sole e osannata dai lombardi e dai piemontesi. Ma sono arrivati anche gli stranieri: tedeschi, svizzeri e anche qualche austriaco. Siamo soddisfatti e al petto ci siamo messi la medaglia del + 25 %. E’ la percentuale in crescita dei turisti se mettiamo a confronto questa stagione balneare con quella dell’anno scorso. Tra pioggia e vento tutti i weekend sono stati rovinati e i turisti sono rimasti a casa. Ma avremo anche un mese di settembre al top, ne sono certo. Tutto grasso che cola per la nostra categoria dopo anni di magra”.
Ma attenzione. La crisi non è del tutto sparita. “Quest’estate si è speso qualcosa meno – dice Riccardo Caratto, titolare dell’omonima gioielleria in centro a Imperia e presidente del Civ di Porto Maurizio – Ma non disperiamo. Forse la ripartenza è vicina e dobbiamo essere sempre positivi”.