Il Miur mette a nudo la mappa degli edifici scolastici dell’Imperiese

Imperia. Oltre 40 mila edifici scolastici, di cui 33.825 sono risultati attivi e dunque “adibiti ad ospitare attività connesse con la vita scolastica”. Il Miur, il Ministero dell’Istruzione pubblica in “chiaro” l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica. Un documento disponibile per la prima volta a quasi 20 anni dall’entrata in vigore della legge n. 23 del 1996 che l’ha istituita.
Attraverso i dati ricevuti dalle Regioni compresa la Liguria, il Miur ha potuto aggiornare lo stato di salute delle scuole, in un’ottica di miglioramento della programmazione degli interventi futuri in materia di edilizia scolastica. E naturalmente in questa mappa figura anche la provincia di Imperia con i suoi edifici scolastici moltissimi realizzati prima del 1976.
Emerge poi che il 77% degli edifici censiti, riporta ancora l’Anagrafe, è di proprietà dei Comuni, il 9% appartiene alle Province, il 2% è riconducibile ad altri Enti pubblici e un altro 2% è di proprietà di aziende o persone private.
In generale a livello di mobilità, qualità e sostenibilità delle infrastrutture, nel 63% dei casi le scuole dispongono del servizio di scuolabus e nel 40% del trasporto per alunni disabili. Il 71% degli edifici ha preso provvedimenti in materia di superamento delle barriere architettoniche e il 58% ha attuato soluzioni per ridurre i consumi energetici.
Dal punto di vista della sicurezza, il 72% degli istituti possiede il documento di valutazione, il 73% ha un piano di emergenza e il 39% è in possesso del certificato di agibilità/abitabilità.
L’Anagrafe e in continuo aggiornamento: “Abbiamo un quadro chiaro dello stato degli istituti che i ragazzi frequentano. E grazie a questo quadro e a strumenti come l’Osservatorio e la programmazione unica, potremo finalmente intervenire strategicamente sulle criticità”, senza disperdere le risorse, ha commentato il ministro Giannini.