Ai Giardini Hanbury di Ventimiglia lo spettacolo “Luci e ombre”

23 agosto 2015 | 12:09
Share0
Ai Giardini Hanbury di Ventimiglia lo spettacolo “Luci e ombre”

Ventimiglia. Ultimo atto questa sera alle 21,15 della rassegna “Hanbury che spettacolo”, organizzata a Ventimiglia, in frazione Mortola, nella splendida cornice dei Giardini Hanbury, dalle associazioni Liber Theatrum e Corelli musica.

E’ in programma “Luci e ombre”, uno spettacolo itinerante in musica, con interazioni particolari, per la regia di Diego Marangon, con le coreografie di Michela Andreoli (di Metadanza) e le sculture di Giancarlo Bonini.

Si tratta di un esperimento artistico interessante e intrigante, che permetterà agli spettatori di godere di una messa in scena originale e inusuale in una ambientazione assolutamente unica e straordinaria. Accompagnato dalla musica, dalla danza e dalle voci narranti, il pubblico si emozionerà con le parole dei poeti Alda Merini e Edoardo Sanguinetti, con i versi di Wislawa Szymborska e quelli di Grace Paley e altri ancora. Il filo conduttore delle interpretazioni saranno le installazioni in ferro di Giancarlo Bonini, già noto come Gnomars, per le sue realizzazioni di strumenti astronomici e opere artistiche originali per arredo urbano, percorsi tematici e didattici, residenze private, giardini e parchi e che ha da poco tempo intrapreso un nuovo ed ulteriore percorso artistico, intitolato «Tempo scolpito».

Nello spettacolo si inseguono ombre cinesi, ombre danzanti che svelano il tempo, tra materialità e astrazione. Il tempo diventa vago, evanescente, eppure rigidamente concreto, calcolato, misurato: si crea un gioco sottile, complesso, intellettuale, ma anche immediato come uno sguardo infantile. Il tempo come movimento, con le sue ombre trascina tutte le persone in una danza ogni giorno diversa ed irripetibile. Nei sentieri tracciati dalle ombre e dal Sole, l’eterno s’intreccia col fugace, la meccanica celeste diventa poesia, narrazione del cielo e della vita che scorre inafferrabile e fragile, quasi come un’ombra.

L’ingresso allo spettacolo costa 12 euro a posto unico (ridotti a 10 euro, per soci Coop e ragazzi sotto ai 14 anni).