A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati

14 agosto 2015 | 18:41
Share0
A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati
A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati
A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati
A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati
A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati
A Imperia torna all’antico splendore la passeggiata degli innamorati

La passeggiata è stata riqualificata, dal punto di vista strutturale ed estetico con nuova pavimentazione

Imperia. Lungomare Moriani, meglio conosciuto come la passeggiata degli innamorati che collega la Foce al Borgo Marina di Imperia, torna ad essere fruibile da turisti e residenti. Oggi pomeriggio infatti è stata inaugurata la passeggiata al termine dei lavori di consolidamento e di totale restyling.

In evidenza, affacciandosi da corso Garibaldi, i “pilastrini” che corrono lungo la suggestiva via pedonale totalmente rivestiti in pietra che ora caratterizzano il lungomare. La Moriani è una delle passeggiate più suggestive e “selvagge” della Riviera, accostabile per bellezza e perfetto inserimento nel paesaggio alla Via dell’Amore delle Cinque Terre, ma da anni in stato di degrado e incuria e per questo chiusa al passeggio da più di un anno.

Il cronoprogramma dei lavori per il rifacimento – l’appalto è stato vinto dalla “Silvano srl” che ha battuto la concorrenza di altre 60 ditte – è stato rispettato, la parte strutturale è stata ultimata.

L’importo dell’intervento che valorizza la cornice naturale del promontorio, supera il milione di euro con  fondi europei derivanti dal progetto Dal Parasio al Mare, fondi regionali e comunali.

“Il progetto di riqualificazione della passeggiata pedonale Domenico Moriani – spiega l’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Giuseppe Zagarella – è stato implementato rispetto all’originario con sostanziali interventi di consolidamento strutturale. La passeggiata è stata riqualificata, dal punto di vista strutturale ed estetico con nuova pavimentazione, consolidamento dei muri a monte e a mare con muri in pietra, le colonnine di calcestruzzo saranno sostituite da pilastrini in pietra, ringhiere, nuova illuminazione a “sentiero luminoso”.

In particolare l’intervento più sostanzioso – che ha allungato i tempi e costretto a una variazione del progetto iniziale – ha interessato proprio il consolidamento strutturale.

La pavimentazione, circa 400 metri, è stata realizzata in pietra di Verezzo, sono sostituite colonnine, la ringhiera è quella originale restaurata, l’illuminazione è di tipo a led: un sentiero luminoso che permetterà di camminare ma lascerà intatta la suggestione di essere tra cielo, stelle e mare. Nel progetto iniziale l’importo dei lavori era di 200mila euro, ma alla fine sono stati spesi circa un milione di euro.