Pornassio, il Comune vuole ristrutturare Forte Bellarasco: previsti interventi per 1.258.800 euro

21 luglio 2015 | 15:19
Share0
Pornassio, il Comune vuole ristrutturare Forte Bellarasco: previsti interventi per 1.258.800 euro

Verrà finanziato con “otto per mille” finalizzato a sovvenzionare interventi di recupero di immobili storici e monumentali nel territorio italiano

Pornassio. Il Comune è intenzionato a ristrutturare l’ottocentesco “Forte Bellarasco”.

L’opera militare , che come il “Forte Centrale” è ubicato sulla vetta del Colle di Nava, è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.

Secondo le parole degli stessi tecnici comunali, il recupero del forte sarà: “ conservativo del complesso edificato mediante un insieme sistematico di opere che non prevedono interventi invasivi e/o modificativi delle caratteristiche tipologiche, formali e strutturali dell’edificio ed individuano destinazioni d’uso in parte variabili, in parte fisse, tutte comunque complementari, che risultano compatibili con le caratteristiche dell’edificio non prevedendo modificazioni nelle aperture, percorsi e strutture esistenti e contemplando il ripristino di alcuni elementi architettonici quali le pavimentazioni in pietra, laddove non più presenti, caratteristiche della costruzione originaria, nella impermeabilizzazione delle volte di copertura finalizzata alla totale eliminazione delle abbondanti infiltrazioni meteoriche attualmente presenti e rappresentanti l’elemento maggiormente dannoso per le strutture e le finiture, mediante sistemi moderni ma invisibili posto che si prevede il completo ripristino della attuale terra inerbita caratteristica di tutti i forti presenti nel Colle di Nava”

All’interno della struttura, secondo il progetto preliminare, troveranno posto: un bar, un ristorante, un albergo, una palestra, spazi espositivi e zona conferenze.

Sempre il progetto preliminare verrà definito con con l’intento di accedere ad un finanziamento di competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il canale di contribuzione denominato “otto per mille” finalizzato appunto a sovvenzionare interventi di recupero di immobili storici e monumentali nel territorio italiano.

La spesa preventivata in sede di progettazione preliminare ammonta ad 1.258.800 euro