il confronto |
Politica
/
Sanremo
/

In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”

21 luglio 2015 | 20:38
Share0
In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”
In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”
In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”
In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”
In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”
In consiglio comunale tiene banco la tematica sui rifiuti, Arrigoni (M5S): “La raccolta differenziata la impone la legge”

Berrino: “I lavoratori di Aimeri con la scelta di Amaie Energia hanno l’incertezza di poter transitare dal primo all’ultimo in Amaie Energia, perchè non è obbligata a prenderli”

Sanremo. Il consiglio comunale monotematico sui rifiuti si è aperto con un minuto di silenzio in ricordo della strage di via D’Amelio e per la scomparsa giorni fa dell’ex sindaco di Sanremo Piero Parise. Concluso questo momento solenne, ha preso la parola l’assessore all’ambiente Eugenio Nocita che ha relazionato l’assemblea sul piano rifiuti del comune di Sanremo. Ovviamente si punta sulla raccolta del “porta a porta” spinto sotto l’egida della società “in house” Amaie Energia, “dal 1 febbraio iniziare con il servizio di raccolta rifiuti, l’unica città sopra i 15 mila abitanti ad avere un servizio di raccolta “porta a porta spinto”.

E ancora: “Il dissequestro del Lotto 6 può dare il via ad un inizio dei lavori e su interessamento del nostro sindaco, presto ci sarà un incontro in regione per trovare una soluzione migliore a questa situazione.” Si è parlato anche dell’impianto di Colli e Nocita ha detto: “Rendere questo impianto il più confacente possibile alla nostra situazione provinciale” e ipotizzando delle royalties a favore del comune di Taggia per il conferimento rifiuti.

Ma il succo forte del consiglio comunale sono stati gli interventi dei consiglieri di minoranza, i quali sono stati i promotori di questo consiglio comunale. Ad aprire le danze è stata la consigliera del M5S Paola Arrigoni che ha affermato: “La raccolta differenziata la impone la legge, dietro ai rifiuti c’è un business.” E ancora: “Abbiamo richiesto una mappatura della zona all’Asl in merito all’incidenza dei tumori, si vuole comprendere quali siano le zone colpite dall’inquinamento ambientale. Ci hanno iniziato a mandare dei dati ma non sono quelli dai noi chiesti, attendiamo…” Prosegue la consigliera M5S: “Questa giunta ha deciso una proroga ad Aimeri allontanando l’arrivo della raccolta differenziata “spinta”, perchè nessuno ci ha interpellato? Il tutto è passato sotto silenzio, se fossi stato sindaco o assessore avrei preso la residenza presso l’Amaie, iniziare ad un vero ciclo virtuoso per i rifiuti.”

Berrino di Fratelli d’Italia: “I lavoratori di Aimeri con la scelta di Amaie Energia hanno l’incertezza di poter transitare dal primo all’ultimo in Amaie Energia, perchè non è obbligata a prenderli. La Corte dei Conti vi ha scritto che la scelta per essere assunti in Amaie Energia deve prevedere nel regolamento interno criteri di imparzialità e trasparenza. Allora io continuo la mia battaglia per chi al momento del passaggio si troverà senza lavoro.” E ancora: “Come potete continuare ad andare avanti se questa certezza non l’avete? Ho molto timore che questo ritardo perdurante possa permettere di gestire e organizzare la raccolta dei rifiuti, per non parlare del contratto Fise che è fondamentale per chi deve transitare dall’azienda privata a quella pubblica.”

Antonelli di Sanremo Attiva: “Che ci sia un centro di ricerca sono felice ma non toglie che questo sarà un impianto capestro – riferito a Colli -, e temo che questo impianto possa ricevere rifiuti da fuori, non è fattibile e non ci porta nessun vantaggio. Questo impianto se non consuma circa 100 tonnellate di rifiuti all’anno non sta in piedi.”

Fera del gruppo misto: “Stasera mi sarei aspettato una risposta politica ma siete molto in imbarazzo, forse tra di voi c’è qualcosa che non va. I cittadini di Sanremo sono molto preoccupati, avete grosse difficoltà.” Sul tema: “Mandiamo i nostri rifiuti in un inceneritore di Torino e allora voi siete ambientalisti solo a Sanremo o anche fuori?”

Sindaco Biancheri: “Ringrazio l’assessore Nocita perchè fare l’assessore all’ambiente è un ruolo difficile e complicato. E’ un tema che è a cuore di tutti ma il problema è che dopo un anno le scelte vanno fatte perchè non scegliere oggi vuol dire fare un danno al territorio e rischiare di avere un “lotto 7″. Nell’ambito dei prossimi due mesi dobbiamo dire agli altri comuni la strada che vogliamo percorrere. Abbiamo chiesto un incontro con il nuovo assessore regionale ai rifiuti e sul discorso di tutte le scelte che si andranno a fare sono l’aspetto economico, giuridico e temporale. Non è un argomento semplice – prosegue Biancheri -, dalla regione non ho avuto risposte soddisfacenti. Le scelte che si andranno a fare nei prossimi mesi sono importanti ma non semplici valutando il bene del territorio.” Su Amaie Energia: “E’ una scelta importante e storica ma soprattutto obbligata se vogliamo arrivare alla soglia del 60%, dobbiamo andare avanti per quanto concernono i termini della differenziata.”

Lombardi di Fratelli d’Italia: “Ci fate sapere le risposte della provincia?”

Di Meco di Sanremo al Centro: “Questa amministrazione ha fatto una scelta importante e coraggiosa.” Sul lotto 6: “Ha fatto bene la magistratura a fare il suo lavoro.”

Sindoni di Sanremo al Centro: “E’ iniziato un percorso dove abbiamo dovuto inventarci Amaie Energia. La proroga ad Aimeri serve a togliere i dubbi…”

Prevosto di Sanremo Insieme: “La scelta strategica è in coerenza con la scelta del fare la raccolta porta a porta spinta e penso che stasera questa cosa abbia ottenuto un consenso. Questa è la direzione nella quale vogliamo andare e dobbiamo dare ad Amaie Energia il tempo giusto.”

Presenti a Palazzo Bellevue Alice Salvatore e Marco De Ferrari consiglieri regionali del M5S, diversi sostenitori del M5S, associazioni ambientaliste, sindacalisti, il cda di Amaie Energia, il segretario del comprensorio intemelio del PSI Riccardo Caboni e una delegazione di lavoratori dell’Aimeri.