Dal 20 al 23 agosto in cammino per l’ottava edizione della Imperia-Limone

La natura e l’ ambiente rimangono al centro del nostro interesse e ormai da quattro anni l’ “Imperia Limone a piedi” è un evento a impatto ambientale zero
Anche quest’ anno si ripete la scoperta del nostro entroterra, della nostra storia e delle vie che dalla costa superano le imponenti Alpi Liguri sulla cosiddetta via del sale…
Quattro giorni per percorrere 108 km a piedi, da IMPERIA Oneglia a Limone, immersi nella natura del nostro entroterra camminando lungo antiche vie, attraversando scenari mozzafiato e sconosciuti a molti…
Un’esperienza indimenticabile fatta di paesaggi spesso conosciuti e al contempo diversi che rimarranno nel cuore . Fatica , soddisfazione e stupore saranno gli ingredienti per vincere la sfida ed arrivare la’ dove sembra impensabile.
E tutto questo grazie anche al nostro instancabile staff che ci seguirà fedele ogni giorno per dissetarci, sfamarci, coccolarci e supportarci nei momenti di difficoltà.
L’ evento Imperia Limone a piedi è organizzato dall’ asd MY, attiva dal 2009 e in continuo movimento fisico e di crescita associativa … giunti all’ ottava edizione siamo pronti ad accompagnarvi alla scoperta del nostro evento più suggestivo e davvero legato al nostro territorio.
MY è affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti) e opera nell’ ambito delle attività di Lega Montagna UISP, dove ha ormai maturato una grande esperienza tecnica e organizzativa. Lega Montagna UISP significa ogni genere di escursionismo: a piedi, in bicicletta, trekking, camminate urbane, Nordic Walking, arrampicate, canyoning, orieentering, settimane bianche sugli sci e sulle ciaspole e tanto altro sport in ambiente.
Significa anche formazione degli operatori e dei soci, nell’ambito delle attività della più grande Associazione Italiana di promozione sportiva, che conta oltre 1.400.000 soci, perché lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione e la socialità.
L’ esperienza maturata ci permette di accogliere tutti, compresi vegetariani, vegani, diversamente abili (solo per una parte del percorso) e animali! … il botanico Marco Alberti ci spiegherà la nostra flora e fauna, un astrofilo ci condurrà nel magico mondo delle stellate estive, visitando luoghi sacri preistorici e paesini che hanno storie millenarie da raccontare…
Insomma quasi tutti noi conduciamo una vita frenetica, ma esistono possibilità di evasione che consentono ancora di “respirare”, di assaporare la quiete e il piacere della socializzazione, della vita di gruppo… e sicuramente l’ Imperia Limone è un ottima esperienza alternativa! La sfida con noi stessi, la voglia di raggiungere una meta a tutti costi, la voglia di sentirsi una cosa sola con la natura, la voglia di partecipare davvero a qualcosa di nuovo che e’ quasi alla portata di tutti… tutto questo è l’Imperia-Limone.
Il viaggio inizia giovedì 20 agosto al mattino presto dal centro di Oneglia, altitudine 10 m s.l.m.: “Vedremo la nostra città allontanarsi sotto i nostri piedi e vedremo i luoghi conosciuti assumere distanze differenti da come siamo abituati. Percorreremo vicoli ormai dimenticati che ci porteranno a salutare Imperia, i palazzi, l’asfalto e il mare dall’alto dei Bardellini.
Cammineremo sui sentieri dei partigiani, e prima ancora sulla via del sale che regolava il commercio prima dei nostri ritmi frenetici… sempre seguiti dal nostro instancabile staff che oltre a essere pronto in caso di necessità, si occuperà della distribuzione di panini, frutta, rifornimento di acqua fresca, montaggio tende e preparazione della cena. Le nostre tre notti saranno sotto la luna, alternando tenda e rifugi, carne e verdure, stelle cadenti e fresco, lontano dall’ afa di agosto.
Si passa dal livello del mare a 2000 metri di altitudine, in uno scenario unico e mozzafiato che poco è conosciuto e valorizzato… la vista sulle vallate circostanti è incantevole ed è possibile ammirare albe e tramonti mozzafiato, con i camosci che pascolano tranquilli nei prati circostanti. Toccheremo la vetta del Saccarello, cima più alta della Liguria, che ognuno di noi conosce per le piste di Monesi. Incroceremo l’ Alta Via dei Monti Liguri, affronteremo Cima Missun e il Monte Bertrand e dopo ancora una notte in rifugio giungeremo martedì 20 agosto finalmente a Limone, la nostra meta! Dopo un bagno nei laghetti e un gelato rigenerante… prenderemo il treno che in circa due ore, attraverso un percorso suggestivo, ci riporterà a Imperia. Ad accoglierci i nostri cari e ancora una volta il nostro staff”.
L’evento quest’anno è stato anche presentato il 17 giugno a Milano all’Expo 2015 presso lo stand della Regione Liguria tra gli eventi più importanti del ponente ligure.
Il percorso si divide principalmente in quattro sezioni:
1° giorno
Partenza da Imperia Oneglia, in P.za Rossini, davanti al negozio QUIKSILVER store, sosta per il pranzo presso la Cappella del Monte Acquarone e arrivo in serata al campo base, allestito dal nostro staff di supporto al Colle d’Oggia. Cena e festa a cielo aperto con i partecipanti all’evento e con chi volesse raggiungerci da Imperia (previa prenotazione).Pernottamento in tenda.
2° giorno
Partenza di primo mattino dal campo base verso il Monte Grande, il bosco di Rezzo, il Colle del Garezzo dove si pranzerà tutti insieme per poi giungere, nel tardo pomeriggio, per la cena e il pernottamento, presso il Rifugio Sanremo (Rifugio non gestito).
3° giorno
Partenza dal Rifugio Sanremo con destinazione Bosco delle Navette per la pausa pranzo e a scelta possibilità di proseguire lungo la via che si snoda in mezzo al bosco o di effettuare una parte di percorso lungo le creste (Monte Bertrand e Monte Missun). Arrivo in serata presso il Rifugio Don Barbera (Rifugio gestito) per una cena in allegria e un comodo pernottamento!
4° giorno
Partenza dal Rifugio Don Barbera di primo mattino forniti di pranzo al sacco verso l’ultima suggestiva tappa! Proseguiremo lungo i pascoli verdi sino alla ripida discesa del Vallone di S. Giovanni da dove finalmente scorgeremo la nostra meta… Limone! Da qui il treno ci riporterà a Imperia carichi di tanta stanchezza, ma con il cuore colmo di bellissimi ricordi!
Il rientro avverrà in treno tramite la suggestiva e bellissima ferrovia Cuneo Ventimiglia.
Come già detto sopra durante tutta la camminata saremo assistiti dal nostro instancabile STAFF che trasporterà tutto il necessario: cibo, bevande e attrezzature varie presso i punti di ristoro e pernottamento e ci assisterà nel caso di necessità!
…ma non è tutto!
La natura e l’ ambiente rimangono al centro del nostro interesse e ormai da quattro anni l’ “Imperia Limone a piedi” è un evento a impatto ambientale zero!
Grazie infatti alla collaborazione con LIFEGATE spa calcoleremo dapprima il nostro impatto ambientale, e compenseremo le nostre emissioni di CO2 mediante crediti di carbonio prodotti da interventi di creazione e tutela di aree boschive italiane (Parco del Rio Vallone).Attrezzatura necessaria: scarponcini da trekking, zaino piccolo con borraccia, k-way, cappello, zaino grande con cambio abiti, torcia, scarpe comode, asciugamano, effetti personali/medicinali, sacco a pelo, tenda. L’escursione è organizzata e condotta da persone preparate e assistita durante tutta la percorrenza da uno staff di supporto, adibito alla preparazione e alla distribuzione di snack, bevande, pasti e al trasporto delle attrezzature per il montaggio del campo, delle tende e degli effetti personali/zaini pesanti dei partecipanti.
info e iscrizioni ( Alessandro 329 8631702)