Anziani: presentati questa mattina i “Percorsi di salute e benessere”




I benefici dell’attività fisica sul cuore sono innumerevoli: la pressione sanguigna si abbassa, si riduce il colesterolo e così i rischi di infarto e problemi cardiaci, conseguenze della sedentarietà
Imperia. PERCORSI DI SALUTE E BENESSERE – Perché questo progetto.
OMS (1948): “la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”.
L’attività motoria fa bene, ma è poco praticata, si tratta quindi di RIDEFINIRE I TERRITORI DELLA SALUTE IN UN PAESE CHE INVECCHIA.
Cammina per la salute e riscopri il territorio: camminare in gruppo fa bene e diverte Camminare aiuta a distrarsi, a rilassarsi e stare con se stessi, interrompendo gli schemi della quotidianità migliorando l’attività cognitiva. Anche ossa ed articolazioni sono rinforzati dalla camminata, che diventa così un’efficace prevenzione contro degenerazioni della struttura ossea.
I benefici dell’attività fisica sul cuore sono innumerevoli: la pressione sanguigna si abbassa, si riduce il colesterolo e così i rischi di infarto e problemi cardiaci, conseguenze della sedentarietà.
Movimento, benessere, ambiente, nutrizione, educazione, socialità, diritti di cittadinanza: da molti anni l’Uisp mette in campo energia, passione e competenze su questi temi e si è fatta promotrice di un grande numero di buone pratiche qualificate che hanno tagliato trasversalmente tematiche e fasce di età. Lungo i percorsi che portano verso la salute individuale e collettiva, l’associazione si è confrontata continuamente, e lo sta realizzando in maniera più programmatica in termini di contenuti e obiettivi comuni, con gli interlocutori del sistema sociosanitario, con i referenti istituzionali e con altri soggetti associativi.
Vincenzo Manco, presidente Uisp nazionale al recente seminario formativo stili di vitae salute di Bologna: “Sul terreno della prevenzione e della promozione della salute l’Uisp si è candidata ad essere un soggetto capace di coprogettare e assumersi la responsabilità di dare risposte per il benessere di comunità.
L’Uisp, in molti casi, è partner o stakeholder delle regioni e delle amministrazioni locali, quindi siamo pronti a rispondere alle richiesta che il mondo sociosanitario e della prevenzione fanno all’Uisp sul tema
Obiettivi
Obiettivo generico del corso è quello di aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza di uno stile di vita sano e attivo. Obiettivo specifico è quello di trasmettere e sviluppare il concetto di “Salute attiva”, cioè il far si che la persona divenga direttamente responsabile nella gestione della propria salute. E’ importante infatti prendere coscienza dei propri bisogni e dei propri obiettivi di salute al fine di elaborare una strategia d’azione personalizzata per ognuno di noi.
Operatori
Gli operatori UISP sono altamente specializzati: si tratta di laureati in scienze motorie e tecnici qualificati con un percorso formativo nazionale UISP (OSV).
Azioni
Gruppi di cammino, attività di Nordik Walkking (attività innovativa nel contesto dei percorsi di “salute e benessere”), ginnastica dolce
Distretto socio sanitario imperiese
- San Lorenzo e Valli: ginnastica dolce – palestra istituto scolastico
- Imperia: ginnastica dolce – palestra P.zza Roma
- Imperia: Nordik Walking – parco urbano
- Valli di Diano: gruppi di cammino – Auser
- Borgomaro e Pontedassio: ginnastica dolce – fondazione Orengo – Demora e Fondazione Agnesi
- Pieve di Teco – Valle Arroscia: ginnastica dolce (vincolata alla location)