Al Museo dell’Olivo di Imperia apericena in musica





Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 27 agosto e poi per i successivi giovedì di settembre
Imperia. Dopo il successo delle settimane scorse, oltre a giovedì 30, si replicherà anche ad agosto e a settembre con gli aperitivi serali che prevedono visita al Museo dell’Olivo, musica dal vivo e specialità gastronomiche mediterranee con vino tipico ligure. Dopo il grande successo dell’iniziativa “Aperitivi al Museo, sapori e storie mediterranee”, appuntamenti serali settimanali che prevedono la visita al Museo dell’Olivo, musica dal vivo e specialità gastronomiche mediterranee con vino tipico ligure, anche giovedì 30 luglio si replicherà con il terzo appuntamento in Via Garessio ad Imperia.
L’appuntamento di domani sera, accompagnato da una performance musicale di contrabbasso e flauto traverso, sarà l’occasione per augurarsi buone vacanze e darsi l’arrivederci ai nuovi Aperitivi al Museo, anche ad agosto e poi a settembre. Considerato il gradimento riscontrato, infatti, il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 27 agosto e poi per i successivi giovedì di settembre. Non solo musica, ma anche possibili performance teatrali sono al vaglio per una proposta di visita culturale originale e inusuale.
Con il biglietto di ingresso al Museo, euro 5 a persona, dalle 18.00 alle 21.00, è possibile intraprendere un affascinante viaggio tra cultura, cibo e musica. Il Museo dell’Olivo della Fratelli Carli, che ospita e promuove a Imperia la cultura dell’olivo, propone ai suoi visitatori un percorso alla scoperta del mondo mediterraneo che culmina con una degustazione di quei prodotti che dalla nobile pianta hanno origine. Insieme alla millenaria storia di una delle più antiche piante del mondo, saranno di scena i suoni, i colori, i sapori del Mediterraneo e delle sue eccellenze. Gli abbinamenti classici e innovativi della gastronomia ligure accompagnati dai vini bianchi del territorio arricchiranno quindi il percorso culturale proposto dal museo. Un modo diverso per concedersi un aperitivo nelle serate estive imperiesi con la visita ad un museo che sorprende per la sua ricchezza espositiva e che Fratelli Carli ha voluto dedicare alla nobile pianta dell’olivo, che tanto rappresenta per l’azienda e i popoli del Mediterraneo.
Realizzato con passione e rigore scientifico, questo straordinario museo è un affascinante viaggio nello spazio e nel tempo che, da Oriente a Occidente del Mare Nostrum, coinvolge le grandi civiltà della storia. Attraverso 18 sale tematiche, ne è protagonista la pianta dell’olivo con i suoi molteplici doni e le sue valenze simboliche.
Così commenta Claudia Carli, direttore comunicazione e marketing Fratelli Carli: “Siamo molto soddisfatti della risposta del territorio e dei turisti in visita a Imperia. Con questi primi appuntamenti abbiamo riscontrato gradimento e successo da parte dei partecipanti e questo ci ha spinto a confermare altri giovedì cultural gastronomici, al rientro delle vacanze a partire da giovedì 27 agosto”. Fratelli Carli è una storica azienda olearia ligure che dal 1911 vende per corrispondenza e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero. Interamente controllata dalla famiglia fondatrice, oggi alla quarta generazione, l’azienda offre oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e tipicità della gastronomia mediterranea. Conta 300 dipendenti, 140 automezzi per le consegne, oltre 1 milione di Clienti nel mondo e 6 Empori in Italia (Imperia, Milano, Padova, Torino, Cuneo e Bologna). www.oliocarli.it.
Il Museo dell’Olivo, nato dall’allestimento espositivo delle collezioni raccolte nella storia dalla famiglia Carli, è ospitato nella palazzina liberty costruita durante gli Anni Venti come sede della Fratelli Carli e tuttora circondata dallo stabilimento oleario.
Nell’edificio del Museo sono sistemati i magazzini del museo e la biblioteca specializzata, consultabile su prenotazione, dedicata all’olivo ed all’olio d’oliva (Ingresso € 5,00 a persona, ridotti e gruppi € 2,50, Biglietto famiglia € 10,00).