Ventimiglia, Viale: “Solidarietà agli agenti feriti. La sinistra ligure faccia gli interessi dei liguri e richiami la presenza del governo sul posto”

“La Regione da giovedì scorso sta collaborando con atti concreti”
Il consigliere regionale designata alla vicepresidenza della Regione Liguria puntualizza: “La sinistra ligure, rappresentata dal sindaco di Ventimiglia e dalla mancata governatrice Paita, invece di perdere tempo ad attaccare la Regione, dimostri di fare gli interessi dei liguri e richieda la presenza del governo a Ventimiglia. Ad oggi nessuno è venuto a verificare sul posto la situazione”.
Sonia Viale, consigliere regionale designata alla vicepresidenza della Regione Liguria, interviene in merito alla situazione a Ventimiglia. «Esprimo solidarietà agli agenti feriti durante gli scontri di questa mattina a seguito dello sgombero degli immigrati e ringrazio a nome della presidenza della Regione Liguria tutte le forze di polizia in queste ore impegnate a Ventimiglia – dichiara Viale – La Regione Liguria è in prima linea nell’assicurare l’adeguato presidio di sicurezza igienico-sanitaria, nell’ambito delle proprie competenze, attraverso il servizio sanitario e il contributo alla Croce Rossa. Da giovedì scorso, giorno dell’insediamento del neo presidente Toti, la Regione si è subito attivata per quanto di competenza in una situazione ereditata dalla precedente giunta Burlando-Paita: non mi risulta che l’ex assessore alla Protezione Civile Paita si sia recata, quando ancora era in carica, a visionare le condizioni igienico-sanitarie della stazione di Ventimiglia che da settimane versa in una situazione di degrado, come qualsiasi cittadino ventimigliese sa bene.
Considero, poi, un po’ confuso il richiamo fatto dalla Paita alla Regione di assistere il Prefetto. La situazione è di ordine pubblico e come tale riguarda il ministero dell’Interno. Posso però essere d’accordo sul fatto che l’attuale ministro Alfano abbia bisogno di assistenza nello svolgimento del suo compito visto il fallimento della sua azione politica nella gestione dell’emergenza immigrazione».