siamo tutti capitano |
Levante
/
Societa
/

‘Supereroi’ contro il bullismo: premiate due scuole liguri

22 giugno 2015 | 14:59
Share0
‘Supereroi’ contro il bullismo: premiate due scuole liguri

La Scuola Solari – Terralba di Genova terza classificata tra le scuole primarie, mentre L’Istituto Comprensivo Riva Ligure – San Lorenzo al Mare di Cipressa (IM) terza classificata tra le scuole dell’infanzia

Cipressa. Siamo Tutti Capitano è un progetto didattico promosso da Pasta del Capitano, storico marchio di Farmaceutici Dottor Ciccarelli che, per il quarto anno consecutivo, si rivolge alle scuole primarie e dell’infanzia sul territorio italiano con la finalità di supportare gli educatori, ossia insegnanti e famiglie, alla prevenzione del fenomeno del bullismo stimolando la capacità di gestione del proprio comportamento, attraverso il gioco da realizzare all’interno del ‘gruppo classe’.

Con l’edizione dell’ultimo anno 2014-2015, il progetto ha coinvolto complessivamente oltre 12.000 classi e 300.000 famiglie sul territorio italiano, di cui oltre 140 classi tra infanzia e primaria (in 51 istituti scolastici) della Regione Liguria: 123 classi (in 42 istituti) nella sola provincia di Genova e 6 classi in provincia di Imperia..

Il percorso pedagogico del progetto ha come obiettivo quello di insegnare ai bambini a esprimere le proprie emozioni in modo chiaro e assertivo, facendo comprendere loro l’importanza di imparare a riconoscere le proprie emozioni, gestendole all’interno dei molteplici rapporti di tutti i giorni.

Il metodo studiato per aiutare i piccoli a riconoscere e comunicare questi stati d’animo, è un gioco interattivo che coinvolge 10 animali-guida, ognuno contraddistinto da caratteristiche sia positive (assertività) che negative (passività e aggressività), che si traducono in capacità relazionali di tipo affettivo o oppositivo che rappresentano 10 ‘superpoteri relazionali’, ciascuno associato a un animale. I bambini conoscono gli animali e, identificandosi con essi e con i relativi ‘superpoteri’, imparano a utilizzare questi modelli per esprimere le proprie emozioni comunicando tra loro e a rappresentarli attraverso disegni che raccontano queste esperienze.

I numerosi elaborati ricevuti sono stati esaminati da una giuria qualitativa di esperti che ha selezionato i 10 migliori lavori per ogni ordine di scuola, valutandone la creatività, l’impegno e l’aderenza al tema assegnato.

Nella rosa dei finalisti la giuria, composta tra gli altri da Monica Pasetti – Amministratore Delegato di Farmaceutici Dottor Ciccarelli – e Nicola Iannaccone[1] – psicologo e psicoterapeuta esperto di bullismo e coordinatore scientifico del progetto, ha assegnato i premi ai primi tre lavori classificati sia delle scuole dell’infanzia sia della scuola primaria.

 La Classe 3a C della Scuola Solari – Terralba di Genova si è classificata terza tra le scuole primarie a livello nazionale con il lavoro dal titolo ‘I Supereroi della 3° C’ coordinato dalle insegnanti Paola Ferraro, Marina Cervasco e Francesca Amato.

 Il gruppo 5 anni dell’Istituto Comprensivo Riva Ligure – San Lorenzo al Mare di Cipressa in provincia di Imperia si è classificato terzo tra le scuole dell’infanzia a livello nazionale con il racconto dal titolo ‘L’aquila Coraggiosa’, coordinato dall’insegnante Maria Russo.

“Crediamo molto in questo progetto – commenta Monica Pasetti, Amministratore Delegato di Farmaceutici Dottor Ciccarelli in quantorappresenta la volontà del marchio Pasta del Capitano di essere al servizio delle famiglie italiane con un impegno che rappresenta quelli che sono da sempre i suoi valori di marca: qualità, affidabilità e garanzia di serietà. Il grande riscontro avuto nelle diverse edizioni del progetto da parte degli istituti scolastici, dei docenti, delle famiglie e non ultimo del Comune di Milano che ha riconosciuto il Patrocinio all’iniziativa, ci ha confermato quanto la nostra tradizionale vocazione al concetto di prevenzione abbia assunto un più alto significato di utilità sociale. Uno stimolo per continuare a lavorare e a proseguire su questa strada: stiamo, infatti, già mettendo a punto, insieme a Nicola Iannaccone, la quinta edizione del progetto, per l’anno scolastico 2015-2016 che, in via sperimentale, punterà anche al coinvolgimento dei piccolissimi”.

Nicola Iannaccone, coordinatore cittadino del progetto ‘Stop al bullismo. Strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico’ e co-autore di testi sul tema della prevenzione e del contrasto del bullismo, tra cui il libro ‘Né vittime né prepotenti. Una proposta didattica di contrasto al bullismo’ edito da La Meridiana.