Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti

23 giugno 2015 | 17:32
Share0
Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti
Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti
Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti
Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti
Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti
Successo per l’inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti

A causa di alcune disdette sono ancora disponibili alcuni posti per l’escursione di sabato 27 giugno alla scoperta dell’area archeologica di Libarna

Ventimiglia. Grande successo sabato scorso, 20 giugno, per la inaugurazione della mostra di Maria Cristiana Fioretti “Colormaps or spices” al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia, organizzata dal Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ventimiglia.

In un suggestivo percorso, ospitato nel loggiato antistante il cortile interno sottostante la terrazza del Forte, le opere dell’artista marchigiana, oggi residente tra Mentone e Milano, dove è docente all’Accademia di Brera, costituiscono un emozionante viaggio di immagini, carte geografiche, spezie, materie prime, light box, installazioni che sembrano evocare l’unità del Mediterraneo e l’incontro tra genti e culture, oggi così drammaticamente attuale proprio a Ventimiglia.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura Pio Guido Felici e della conservatrice del Museo Daniela Gandolfi, è intervenuta la curatrice della mostra Jacqueline Cerisoli, docente del Politecnico di Milano e critica d’arte, che ha curato tra l’altro il saggio introduttivo del bel catalogo della mostra, edito da Silvanaeditoriale (Milano), in cui le opere della Fioretti offrono lì occasione per esaltare ancora una volta la bellezza e le potenzialità del Forte dell’Annunziata e del Museo Girolamo Rossi.

Tra gli ospiti, numerosi giunti da fuori, anche la direttrice del Museo Civico di Sanremo Loretta Marchi e la Direttrice del Museo Jean Cocteau di Mentone, François Leonelli.

Con questa nuova esposizione, il Museo prosegue nel percorso iniziato nel 2005 con le prime emozionanti commistioni e contaminazioni tra arte antica e arte contemporanea, tra passato e presente, tra voci di ieri e proposte di oggi, rappresentate dalle mostre “Reperti Contemporanei” curate dall’associazione “Qui presenti”, che hanno portato al Forte e negli spazi espositivi le opere di artisti come Natalie Silva, Pietro Ruffo, Yi Zhou, Patrice Mériot, cui si è aggiunto da ultimo il bellissimo Voyage dell’artista belga Julien Friedler; esperienze che già nel 2009 gli avevano guadagnato il prestigioso inserimento nella Guida ai luoghi dell’arte contemporanea in Italia, curata dalla critica d’arte Elena Del Drago per i tipi delle edizioni Mondadori-Electa.

Ma soprattutto il Museo e il Forte dell’Annunziata si confermano nella loro intima vocazione di spazi aperti e accoglienti per ospitare esperienze e linguaggi diversi, con denominatore comune la condivisione del bello, il colloquio con la storia e con la natura, la ricerca di nuove forme di comunicazione e partecipazione.

La serata al Forte è proseguita con “Occhi su Saturno”, iniziativa organizzata dall’Associazione “Stellaria”, con la presentazione del libro di Emilio Sassone Corsi, Il Signore degli Anelli. Un tributo al più straordinario astro dei cieli: Saturno e poi, dalla terrazza, con le osservazioni astronomiche ai telescopi e ad occhio nudo. Giunta nel 2015 alla sua quarta edizione “Occhi Su Saturno” è stata anche quest’anno coronata da un grandissimo successo che ha visto partecipare all’iniziativa oltre 500 persone che fino a oltre mezzanotte si sono alternate ai telescopi seguendo le spiegazioni avvincenti degli astronomi e degli astrofili dell’Associazione Stellaria. Il fine settimana si è concluso nella mattinata di domenica con la messa sinfonica all’alba per coro e archi “Sunrise Mass”, organizzata dall’Assessorato alle Manifestazioni del Comune di Ventimiglia per salutare il solstizio d’estate.

A causa di alcune disdette sono ancora disponibili alcuni posti per l’escursione di sabato 27 giugno alla scoperta dell’area archeologica di Libarna, sul tracciato che collegava l’antica via romana con la Postumia, con visita all’area archeologica, al nuovo allestimento del locale Museo e allo splendido forte di Gavi fra le più ben conservate fortezze genovesi giunte fino a noi, organizzata dal Punto Informativo “Via Iulia Augusta” e dal Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ventimiglia.