Sono tornati a casa i bambini bielorussi in soggiorno terapeutico a San Lorenzo al mare

3 giugno 2015 | 15:44
Share0
Sono tornati a casa i bambini bielorussi in soggiorno terapeutico a San Lorenzo al mare

Come in ogni ringraziamento che si rispetti, avremo purtroppo dimenticato qualcuno: diciamo quindi il grazie più caloroso a tutti coloro che in primo piano o nell’ombra hanno sognato con noi!

San Lorenzo al MareMartedì 2 giugno,  dopo oltre un mese di soggiorno a San Lorenzo al Mare (e dintorni), sono tornati a casa dalle loro famiglie in Bielorussia i 17 bambini del progetto “Abbiamo un sogno”. Alla partenza, ieri, i bambini erano tutti molto emozionati, colorati, abbronzati e anche un po’ ingrassati grazie alle coccole affettive e gastronomiche che hanno trovato nelle famiglie che li hanno ospitati in queste intense settimane.

Il periodo di soggiorno, come già negli anni scorsi, è letteralmente ‘volato’ e ora rimane un po’ di tristezza per il vuoto ed il silenzio che questo bel gruppo di bambini ha lasciato nelle nostre case e nelle nostre vite. Ma c’è anche tanta voglia di ripartire con idee e progetti per poterli ospitare nuovamente nel 2016, magari con un gruppo ancora più grande, offrendo così anche a  nuovi bambini questa esperienza speciale in Italia.

Come in tutti i finali che si rispettino è ora arrivato il tempo dei ringraziamenti.

“Il primo nostro GRAZIE – scrivono gli organizzatori – va all’Associazione La Rondine di Bollate (www.larondine.it) che con grande esperienza e serietà ci ha permesso di vivere questa “storia” di accoglienza e scambio. Siamo veramente contenti di far parte di questa grande famiglia allargata.

GRAZIE a tutti coloro che ci sono stati vicini, con affetto, sostegno, idee, sorrisi, consigli e anche tanti aiuti pratici che hanno risolto i mille problemi che ogni giorno dovevamo affrontare.

GRAZIE alle nuove famiglie, che si sono aggiunte quest’anno e che ci hanno permesso di riabbracciare bambini che, già conoscevamo dagli anni precedenti, e che  altrimenti non avrebbero potuto ripetere l’esperienza, e le altre nuove famiglie che hanno offerto questa importante possibilità per la prima volta a nuovi bambini dei villaggi del sud della Bielorussia.

GRAZIE ai bambini ed ai genitori italiani per l’affetto e l’attenzione con cui hanno accolto a scuola i coetanei bielorussi. Grazie al sostegno ed alla sensibilità del dirigente scolastico, Paola Baroni, alla professionalità, la solarità, l’entusiasmo e la creatività di tutte le  insegnanti di Cipressa. Agli esperti -volontari che hanno tenuto i vari laboratori, frequentati, in modo integrato, da bambini italiani e bielorussi ed in particolare all’insegnante di musica, Alberto Viganò ed alle sue scoppiettanti lezioni. Grazie a tutto il personale della scuola, della mensa, dello scuolabus, che hanno adottato e “viziato” questi venti bambini coccolandoli e offrendo loro un’esperienza scolastica indimenticabile. Siete stati tutti davvero grandi ed i ricordi di queste bellissime ore a scuola li accompagneranno per tutto l’anno come un prezioso regalo, pieno di stimoli ed insegnamenti per la loro crescita!

GRAZIE al signor Claudio Scalambrin della Gadis Tourist Service, che con grande generosità e sensibilità ci ha regalato il trasporto “da” e “per” l’aeroporto di Bergamo: ci ha alleggerito da un importante spesa ed impegno non indifferente. Senza di voi sarebbe stato veramente difficile.

GRAZIE alla Piscina Rari Nantes di Imperia con i suoi splendidi insegnati che con taaaanta pazienza hanno insegnato le basi dell’acquaticità e del nuoto a questi veri scalmanati in acqua. Per loro è stata una delle esperienze più belle del soggiorno in Italia!

GRAZIE all’allenatore Guglielmo Granese, che ha fatto conoscere ai bambini le basi dell’atletica leggera, con tanta passione e divertimento presso il campo “A. Lagorio” di Imperia.

GRAZIE all’istruttrice di zumba-kids, Ilaria Badellino, che con grinta ,professionalità e .. tanta  pazienza ha lavorato in queste settimane con gruppi integrati di bambini bielorussi ed italiani, insegnando loro passi di zumba e brevi coreografie, in festosi momenti aggregativi.

GRAZIE alla neonata associazione culturale “Quelli del geco”, offerto un bel pomeriggio di giochi, animazione e divertimento, in piazza a Costarainera.

GRAZIE allo Yacht Club Imperia che ha offerto, sabato scorso, una giornata di barca a vela che è stata una esperienza indimenticabile per i bambini bielorussi,  le loro insegnanti, ed i “fratellini italiani”.

GRAZIE alla Fratelli Carli, che ad inizio soggiorno ha offerto ai bambini una bellissima esperienza al museo dell’Ulivo e GRAZIE al ristorante Acqua e Farina che, lo stesso giorno, li ha accolti con la pizza e pasta più italiane che ci sono.

GRAZIE agli amici e ‘fratelli’ del Teatro dell’Albero che da sempre ci supportano  e ci sostengono nelle nostre iniziative, avvicinando cultura e sociale in un abbraccio fraterno e GRAZIE agli amici del Circolo dei Delfini che ci hanno offerto la loro suggestica sede, al porto vecchio di San Lorenzo, per la grande festa di “Arrivederci – Dasvidania” che abbiamo organizzato per la sera prima della partenza.

Come in ogni ringraziamento che si rispetti, avremo purtroppo dimenticato qualcuno: diciamo quindi il grazie più caloroso a tutti coloro che in primo piano o nell’ombra hanno sognato con noi! 

…di sogni nel cassetto ne abbiamo tanti e vi aspettiamo nei prossimi mesi con appuntamenti e occasioni per realizzarli insieme a voi

Per saperne di più www.facebook/abbiamounsognopersanlorenzoalmare