Sbarco dei passeggeri della Tomson Dream, soddisfazione da parte del comune di Sanremo

Un’operazione che, va ricordato, ha permesso il raggiungimento di quota 16 navi da crociera per quest’anno, con ulteriori ampi margini di sviluppo in futuro
Sanremo. E’ sbarcata questa mattina a Sanremo la nave da crociera Tomson Dream, la prima di un trittico che proseguirà domani con l’arrivo della nave Island Escape e dopodomani con la nave Seabourn Sojourn, che in soli tre giorni porteranno a Sanremo circa 4000 passeggeri, senza contare gli equipaggi.
La nave Tomson Dream ospitava a bordo 1700 passeggeri circa, più 600 membri dell’equipaggio. Tra questi circa 400 si sono recati in visita a Dolceacqua o Montecarlo, attraverso gite organizzate, tutti gli altri sono rimasti nella Città dei Fiori.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore Menozzi e dal consigliere Giuseppe Faraldi: “Anzitutto va ricordato che grazie alla nuova convenzione che abbiamo stipulato il Comune di Sanremo incassa 1 e 20 a passeggero imbarcato, a cui si aggiunge la soddisfazione per i tanti turisti rimasti a visitare Sanremo, considerando inoltre che anche i turisti recatisi in visita in altre località normalmente rientrano in città per le 13, dove girano tra mete di interesse ed esercizi commerciali fino al momento della partenza. Inoltre – aggiungono Menozzi e Faraldi – stiamo facendo un grosso lavoro di immagine e promozione per la città grazie alla nuova area accoglienza, con fiori, stand informativi e i gazebo messi a disposizione di commercianti, imprenditori e associazioni che hanno voluto e saputo approfittare di questa opportunità per sponsorizzare le proprie attività”.
Un accoglienza istituzionale che riscosso forti apprezzamenti sia tra i turisti che tra i responsabili dell’equipaggio, portata avanti dai dipendenti del Comune, alcuni dei quali già operativi dalle sette del mattino per la preparazione. “Ringraziamo i dipendenti dell’Ufficio Demanio marittimo, dell’Ufficio Turismo e della Polizia Municipale per il lavoro svolto. Un doveroso ringraziamento va al Tenente di Vascello Danieli, al personale tutto della Capitaneria di porto e agli uomini del 118, che per la prima volta si trovava sul posto con un presidio e che con grande professionalità hanno prestato soccorso a bordo con due interventi” affermano Menozzi e Faraldi.
Prerogativa essenziale per lo sviluppo del turismo delle navi da crociera, settore in forte espansione in tutto il mondo, è stata la certificazione di “Porto Sicuro” per Sanremo, ottenuta grazie alla fattiva collaborazione tra l’Amministrazione Biancheri e la Capitaneria di porto. Un’operazione che, va ricordato, ha permesso il raggiungimento di quota 16 navi da crociera per quest’anno, con ulteriori ampi margini di sviluppo in futuro. Sul punto il consigliere Giuseppe Faraldi precisa: “Nessuno ha mai detto che il turismo crocieristico, seppur importante, possa rappresentare la fonte turistica capace da sola di rilanciare l’economia cittadina, come forse ha pensato qualcuno. Ma è senz’altro un tassello importante di un sistema turistico integrato sanremese che, dati alla mano, nel primo trimestre 2015 ha fatto segnare un importante incremento. E con grande determinazione noi continuiamo su questa strada”.
Un turismo che, nelle intenzioni dell’Amministrazione deve svilupparsi in modo sinergico su più fronti. Emblematico in questo senso lo sbarco stamattina di circa una trentina di crocieristi in sella loro bicicletta: avevano infatti deciso di visitare Sanremo pedalando sulla pista ciclabile recentemente salita alla ribalta internazionale grazie alla Grande Partenza del Giro d’Italia 2015.