Sanremo, Orchestra Sinfonica e Conservatorio di Santa Cecilia a Roma: verso un protocollo d’intesa

Oggi il primo contatto tra Amministrazione Biancheri e direttivo del Conservatorio
Sanremo. L’Amministrazione Biancheri va in “missione” a Roma. Obiettivo: gettare le basi per una collaborazione tra l’Orchestra Sinfonica matuziana e il prestigioso conservatorio capitolino di Santa Cecilia, scuola di musica fondata nel 1875 ed erede di una tradizione romana pluricentenaria.
A rappresentare Palazzo Bellevue, oggi nella capitale, c’erano l’assessore alla Cultura Daniela Cassini, il consigliere Adriano Battistotti e, per quanto concerne la Fondazione della Sinfonica, il suo vice presidente: Maurizio Cariddi. I tre, in mattinata, hanno discusso, nel corso di un lungo colloquio, con il presidente del Conservatorio Adolfo Vannucci e con il direttore, il maestro Alfredo Santoloci, i termini di una futura collaborazione tra le due istituzioni.
“Si è parlato di valorizzazione reciproca – spiega l’assessore Cassini – con Santa Cecilia che mette un nome conosciuto a livello mondiale e Sanremo, Città delle Musica, che ha una delle orchestre più famose d’Italia”.
Nei primi passi da compiere ci dovrebbe essere la firma di un protocollo d’intesa. Un altro punto sul quale verterà la collaborazione è quello dei mercati esteri, con russi e asiatici che si dimostrano sempre più sensibili alle nostre tradizioni musicali, liriche e sinfoniche in primis, senza trascurare l’italico “bel canto”.