Sanremo e la “Festa Europea della Musica” Il 20 e 21 giugno concerti e spettacoli in tutta la città

Verranno offerti concerti e spettacoli itineranti che coinvolgeranno le piazze cittadine e tutte le altre zone della città
Sanremo. Anche Sanremo partecipa alla “Festa Europea della Musica”, celebrata il 21 giugno dalle principali città italiane ed europee, con un ricco programma di eventi che segnerà l’inizio della stagione estiva.
Per l’occasione, l’Assessorato al Turismo ha stilato un programma su due giorni: sabato 20 e domenica 21 giugno.
Verranno offerti concerti e spettacoli itineranti che coinvolgeranno le piazze cittadine e tutte le altre zone della città, secondo il seguente programma:
SABATO 20 GIUGNO
Piazza San Siro: dalle 20.30 “Concerto dei Popoli” per l’edizione numero 10 della “Festa dei Popoli di Sanremo”, la tradizionale festa interculturale delle comunità migranti della Città dei Fiori. A cura dell’associazione servizi Caritas diocesana. La “Festa dei Popoli” prende il via questa sera (giovedì 18 giugno), alle 21, in piazza San Siro con lo spettacolo “Ti racconto il mondo” (proiezioni di foto e letture a cura del “Centro Iniziativa Donne”, con la collaborazione di Silvia Anghileri, Fulvio De Faveri, del “Teatro Dell’Albero” e del “Fotoclub Riviera dei Fiori Sanremo”). Domani, venerdì 19 giugno, alle 17, nel salone parrocchiale in piazza San Siro, presentazione del “XXIV Dossier Immigrazione Caritas e Migrantes” e del “Rapporto Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes con testimonianze e proiezione di video. Sarà l’occasione per confrontarsi con gli operatori impegnati in prima linea nell’emergenza di Ventimiglia. La festa entrerà nel vivo sabato 20 giugno, “Giornata Mondiale del Rifugiato 2015”. Alle, 15, in piazza san Siro, saranno allestiti i “Gazebo dei Popoli” con curiosità e artigianato dal mondo, mentre nello stand del Marocco verranno realizzati tatuaggi all’henné. Spazio anche a “Io soGno in Italia”, stand informativo sui rifugiati con video- testimonianza delle persone richiedenti asilo e rifugiate accolte da Comune di Sanremo e Caritas. Alle 17 prenderanno il via i giochi per bambini a cura del gruppo Scout Agesci Sanremo 1 e Bordighera 1. Alle 19 aprirà lo stand gastronomico con cucina etnica. E, finalmente, alle 20.30, si alzerà il sipario sul “Concerto dei Popoli”: uno spettacolo curato dalle comunità migranti presenti in provincia con musiche, canti, danze e poesie. Parteciperanno i seguenti paesi: Argentina, Bangladesh, Bolivia, Brasile, Burkina Faso, Colombia, Cuba, Ecuador, Egitto, India, Italia, Madagascar, Marocco, Mali, Messico, Pakistan, Perù, Romania, Russia, Senegal, Tunisia, Venezuela.
Piazza Colombo: dalle 21, concerto dei “The Brilliant Tina Linetti’s”, band sanremese composta da nove musicisti che intratterrà il pubblico con brani di blues, jive e swing
Piazza Borea D’Olmo: dalle 21, concerto di “The Lost in Blues”, band di dodici elementi blues e rhythm & blues
Atrio Palafiori: dalle 21, “Musiche e danze caraibiche”, a cura di ASD J & D Dance. Esibizioni e animazioni a ritmo di musiche caraibiche e zumba
La Festa della Musica sarà ulteriormente vivacizzata dagli spettacoli itineranti a partire dalle 19 per le vie del centro e la zona portuale, grazie alla contemporanea presenza delle seguenti band: “Archimossi”, gruppo itinerante composto da otto ragazze con archi, violini, viole e violoncelli; “Bandasamba” gruppo composto da sei percussionisti e due trampolieri; “Aceto Balcanico”, musica balcanica con sette musicisti; “Inconsueto Popolare”, sei artisti che propongono musica popolare balcanica.
DOMENICA 21 GIUGNO
Pigna, piazza San Costanzo: dalle 21, tappa speciale di “Il Tenco Ascolta”, il format del Club Tenco per il lancio di inediti di qualità e giovani artisti.
I GRUPPI
The Brilliant Tina Linetti’s
I “The Brilliant Tina Linetti’s” nascono da un’idea del chitarrista Massimo Caldarelli che, dopo tanti anni dedicati al blues, decide di intraprendere altri generi musicali comunque affini, quali il jive e lo swing, contribuendo così ad animare una delle band più spumeggianti del Ponente ligure. E così, assieme ad alcuni fidi compagni di tanti anni nei Blues Express, il vocalist Enzo Iossa, il bassista Spiridione Memeo, reclutano il giovane Andrea Colonna alla batteria e Sandro Pappatico alle armoniche, sax e percussioni. Alla formazione si unisce quello che, senza dubbio, è uno dei migliori musicisti della Liguria: Livio Zanellato al sax. Zanellato, assieme alla consorte Adriana Ligato alla tromba, a Dario De Albertis alle tastiere e all’ottimo percussionista Antonio Mastrolorito, completa così una delle formazioni più spumeggianti della Riviera ligure. Dopo alcune date di rodaggio ed entusiastici consensi raccolti nelle piazze della provincia, i “The Brilliant Tina Linetti’s” tornano con un nuovo spettacolo che farà compiere un bel balzo indietro negli anni Cinquanta e Sessanta grazie ad un repertorio che difficilmente lascerà il pubblico seduto ma lo coinvolgerà in un vortice di mambo, swing, cha cha, rock and roll, boogie e tanto altro!
THE LOST IN BLUES
I “The Lost in Blues” nascono nel 2005 dall’incontro di un gruppo di ragazzi del ponente ligure accomunati dalla passione per il rhythm & blues.
La band – che in questi anni si è esibita nei principali appuntamenti musicali della provincia di Imperia – ha festeggiato i dieci anni di attività con un concerto sold out al Teatro del Parco di Bordighera.
Il loro repertorio è composto dai grandi classici del blues e del soul: da Blues Brothers, Zucchero, Aretha Franklin passando per Eric Clapton e Joe Cocker.
La formazione attuale vede la presenza sul palco di Matteo Ercole (voce solista), accompagnato dalle voci di Valeria Coppa e Chiara Oliveri e sostenuto dalla energica sezione fiati composta da Daniele Conio alla tromba, Valerio Crespi al trombone e Davide Rellini al sax tenore. Completano la formazione, Samuele Crespi alla batteria, Mattia Frezza alla chitarra, Stefano Primerano alle tastiere e Zeno Uras al basso elettrico.
ARCHI MOSSI
“Archimossi” è la prima orchestra itinerante di archi. E’ un gruppo interamente femminile composto da violini, viole, violoncello e percussioni. Mescolando ingredienti diversi e soluzioni infinite danno vita a una magica alchimia: l’insieme si deforma e muta continuamente e in modo sorprendente, sia per le soluzioni musicali che per le coreografie.
BANDASAMBA
La “Bandasamba” nasce da un’idea della “Compagnia Teatro Scalzo” di Genova del gruppo di percussionisti “Globedrum”. Si tratta di una banda musicale itinerante specializzata in parate, composta da 8 artisti tra trampolieri e percussionisti. Al ritmo delle percussioni brasiliane, trampolieri e ballerini si esibiscono in danze brasiliane. La musica, l’impatto visivo dei costumi colorati e i trampolieri, catturano inevitabilmente tutti gli spettatori, creando un’atmosfera vivacissima.
ACETO BALCANICO
Formazione composta da otto musicisti che basa il proprio repertorio su brani di musica proveniente dai Balcani. La band ha debuttato con successo due anni fa suonando in occasione del matrimonio di Margherita Missoni, erede del fondatore della celebre maison di moda, nella esclusiva location scelta per l’evento a Santa Maria Annunciata a Brunello, in provincia di Varese.
INCONSUETO POPOLARE
Il gruppo “Inconsueto Popolare” nasce a Genova nella primavera del 1998 con l’intento di portare in scena la cultura tradizionale e folkloristica dei paesi dell’Est, con particolare attenzione alla musica balcanica e klezmer.
La scelta dei brani è caratterizzata da vivacità e allegria che spinge gli spettatori alla danza e alla partecipazione.
Nel 2005 il gruppo ha vinto il “Premio Giuria” Festival Mercé Barcellona 2005.