Sabato “Sui sentieri del Golfo”, verso il crinale che si tuffa nel mare

Da Cervo a Colle Mea con Luca Patelli, guida ambientale ed escursionistica, fotografo e istruttore di nordic walking
San Bartolomeo al Mare. Penultimo appuntamento – sabato 13 giugno – con le escursioni de “Sui Sentieri del Golfo“, calendario promosso dal Centro Incontri di San Bartolomeo al Mare per scoprire i percorsi e le bellezze naturali del Golfo Dianese. La guida Luca Patelli propone una passeggiata panoramica, ornata dai profumi della ginestra e della gariga, che condurrà i partecipanti verso il tramonto sul sentiero che percorre il crinale che si tuffa direttamente nel mare, proprio sopra Cervo, il golfo, la Val Merula e l’isola Gallinara. Ritrovo presso Ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare alle ore 16.30 oppure alle 17.00 presso Castello dei Clavesana a Cervo. Partenza ed arrivo a Cervo seguendo parte del tracciato della Via della Costa. Questo il programma delle escursioni ancora da svolgere:
Sabato 13 giugno 2015 – Un crinale sul mare
Cervo – Colle Mea
Una passeggiata panoramica, ornata dai profumi della ginestra e della gariga, che ci condurrà verso il tramonto sul sentiero che percorre il crinale che si tuffa direttamente nel mare, proprio sopra Cervo, il golfo, la Val Merula e l’isola Gallinara.
Distanza 9 Km – Dislivello +/-250 m – Durata 3 ore – Difficoltà E
Ritrovo: ore 16.30 presso IAT/ore 17.00 presso Castello dei Clavesana a Cervo.
Sabato 4 luglio 2015 – Notturno sul Golfo
Diano Serreta – Passo Grillarine
Ripercorreremo le tracce delle antiche carovane di mercanti dirette verso il Piemonte sulla storica strada Savoia aspettando il tramonto al Passo Grillarine e ritornando illuminati dalla Luna e guidati dalle luci della costa sullo spartiacque panoramico che separa il golfo danese dalla Valle Impero.
Distanza 10 Km – Dislivello 250 m – Durata 4 ore – Difficoltà E
Ritrovo: ore 18.30 presso IAT/ore 19.00 presso Parcheggio del cimitero di Diano Serreta.
Cena al sacco.
Equipaggiamento necessario: scarpe o scarponcini con buona suola tipo Vibram, abbigliamento a strati, giacca a vento, pila o torcia frontale, merenda o cena al sacco, buona scorta d’acqua.
Informazioni ed iscrizioni: per partecipare alle escursioni è necessaria l’iscrizione. La partecipazione è gratuita: la quota è offerta dal Comune di San Bartolomeo al Mare. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni e/o per iscriversi: guida ambientale ed escursionistica Luca Patelli +39 347 6006 939 – Ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare +39 0183 400 200.