
Nessuno stupore quindi quando, passando sotto la Grotta, molte persone non solo si sono fermate a baciare la roccia ma anche ad appoggiarvi la mano o la fronte
Nel pomeriggio di ieri, poche ore dopo essere giunti al Santuario di Lourdes, i pellegrini e i malati accompagnati dai volontari si sono recati in processione alla Grotta di Massabielle, dove è stato possibile toccare la roccia in cui è scavata la grotta in cui Maria è apparsa alla giovanissima Bernardetta.
Nessuno stupore quindi quando, passando sotto la Grotta, molte persone non solo si sono fermate a baciare la roccia ma anche ad appoggiarvi la mano o la fronte. Negli anni, infatti, la Grotta ha cambiato in parte l’aspetto esteriore ma non è cambiato lo sfondo, la forma della volta e il luogo esatto dell’Apparizione: l’essenziale è sempre uguale.