Linea ferroviaria riaperta dopo il crollo di Laigueglia, sette ore di disagi

Laigueglia. Aggiornamento delle 19,58
Sta progressivamente tornando alla normalità la circolazione sulla linea Genova-Savona-Ventimiglia interrotta a causa di una frana all’altezza di Laigueglia.
Sono tuttavia ancora possibili cancellazioni parziali e ritardi effetto della lunga interruzione, che ha richiesto una riprogrammazione dei turni dei convogli e del personale, e del rallentamento di velocità imposto in via precauzionale nel tratto interessato dalla frana.
Trenitalia sta comunque garantendo con i suoi treni il rientro dalle località di mare e, unitamente a RFI, mantiene operative le unità di crisi attivate stamani, offrendo assistenza e informazione ai passeggeri coinvolti.
*********************************************************************************************
E’ stata riaperta dopo quasi sette ore la linea ferroviaria tra Ventimiglia e Genova dopo che questa mattina alle 11 si è verificato il crollo della parete della palestra scolastica che ha riversato detriti e materiali sui binari ferroviari.
I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono intervenuti per liberare la sede ferroviaria dai detriti e ripristinare le condizioni di sicurezza per la circolazione.
La riattivazione è potuta avvenire solo al termine delle attività di messa in sicurezza dell’edificio e nulla osta da parte dei Vigili del Fuoco impegnati sul posto.
Nel periodo dell’interruzione i treni provenienti da Ventimiglia hanno terminato la corsa nelle stazioni di Imperia o Andora mentre i convogli provenienti da Savona hanno fatto il capolinea ad Albenga o Alassio.
Trenitalia ha garantito la mobilità attivando un servizio bus, tra le stazioni di Albenga e Andora, che ha percorso via autostrada con rallentamenti a causa del traffico stradale. Su richiesta dei Vigili del Fuoco, nel tratto di linea interessato dal crollo, sarà attivo un rallentamento di velocità precauzionale che provocherà lievi allungamenti dei tempi di viaggio