associazioni |
Sanremo
/
Societa
/

Leone Pippione nuovo presidente della Famija Sanremasca Arti e Tradizioni

17 giugno 2015 | 10:55
Share0
Leone Pippione nuovo presidente della Famija Sanremasca Arti e Tradizioni

Quest’ultimo, presidente uscente (ha ricoperto la carica dal 2004 al 2015), è stato proclamato all’unanimità “presidente onorario” del sodalizio

Sanremo. Leone Pippione è il nuovo presidente della Famija Sanremasca Arti e Tradizioni. La sua nomina è avvenuta al termine della prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione dello storico sodalizio che si è riunito nella sede sociale a Palazzo Borea d’Olmo.

Il nuovo Consiglio, eletto dai soci della Famija, comprende oltre a Pippione, Paola Silvano e Marisa Ricca Ormea che sono state nominate vicepresidenti, Maria Grazia Galletti nominata consigliere segretaria, Vincenzo Benza nominato consigliere tesoriere, mentre completeranno il Consiglio Giovanna Maria Negro, Marco Mauro, Bruno Monticone, Giancarlo Rilla, Giuseppe Silingardi e Giacomo “Mino” Casabianca. Quest’ultimo, presidente uscente (ha ricoperto la carica dal 2004 al 2015), è stato proclamato all’unanimità “presidente onorario” del sodalizio.

Il collegio dei revisori dei conti sarà costituito da Fabrizio Bulleri (presidente), Livio Gibertini e Marisa Civenti. “La Famija – ha detto il nuovo presidente Pippione – continuerà la sua intensa azione di difesa, tutela e valorizzazione delle tradizioni e della storia cittadina ma, accanto alle sue attività ed iniziative statutarie, vuol dare anche sempre di più, come già avvenuto negli ultimi anni, il suo contributo di idee e proposte concrete alla soluzione di problemi cittadini che stanno a cuore a tutti i sanremesi”.

Nel corso della sua prima riunione il nuovo Consiglio di Amministrazione ha avviato la costituzione di una serie di gruppi di lavoro che si muoveranno in vari settori: manifestazioni e feste tradizionali locali; conferenze, mostre, diffusione storia locale, concorsi in prosa, poesia e musica; diffusione del dialetti, rapporti con la scuola e rapporto con i giovani; questione e problemi di interesse cittadino, valorizzazione patrimonio monumentale, artistico, storico e ambientale; valorizzazione dei prodotti e della cucina locale; attività editoriale (trimestrale “A Gardiora” e Bibliooteca di cultura ligure); sistema telematico, sito internet della Famija e Facebook (“Sanremaschi”).