“La riscrittura del PUC rappresentava un’urgenza alla quale abbiamo provveduto con celerità e risolutezza”

Siamo convinti che tale opera di snellimento e semplificazione agevolerà il lavoro dei professionisti del settore e stimolerà gli investimenti immobiliari, pur rimanendo invariato il carico urbanistico complessivo già previsto dal PUC
Ventimiglia. Come promesso obiettivo raggiunto nel primo anno.
Con grande soddisfazione l’Amministrazione annuncia l’approvazione di importanti novità in materia edilizia: il Consiglio Comunale ha ieri adottato il nuovo testo delle Norme Tecniche di Attuazione del PUC e il recepimento della nuova normativa regionale sul recupero dei sottotetti a fini abitativi.
L’obiettivo primario di superare lo stallo dell’attività edilizia, dovuto anche alla vigenza di norme tecniche in più parti lacunose e farraginose, è stato raggiunto nei tempi prestabiliti mantenendo l’impegno assunto dall’Amministrazione già nei primi giorni del mandato.
Tra i punti di maggior interesse citiamo: la riforma delle disposizioni sulle aree agricole con nuove modalità attuative tali da consentire lo sfruttamento dell’edificabilità residua già attribuita; una normativa specifica per superfici accessorie, pertinenze e arredo urbano; l’introduzione degli istituti della sostituzione edilizia e del credito edilizio; l’incentivazione alla realizzazione di parcheggi interrati.
Siamo convinti che tale opera di snellimento e semplificazione agevolerà il lavoro dei professionisti del settore e stimolerà gli investimenti immobiliari, pur rimanendo invariato il carico urbanistico complessivo già previsto dal PUC.
Il recepimento della novellata normativa regionale sul sottotetti (L.R. 24/2001) consentirà poi il recupero di spazi abitativi legittimamente realizzati fino al novembre 2014: ciò costituisce senza dubbio un ulteriore stimolo all’esecuzione di lavori edili.
La riscrittura del PUC rappresentava un’urgenza alla quale abbiamo provveduto con la massima celerità e risolutezza. L’iter approvativo prevede un ulteriore passaggio in Consiglio Comunale per l’approvazione e la piena vigenza delle nuove norme tecniche.
Ma l’impegno in ambito urbanistico-edilizio di questa Amministrazione non termina qui: è nostra intenzione avviare già nel prossimo autunno il procedimento per la stesura integrale di un nuovo PUC. Partiremo dallo studio e dal recepimento delle necessità dei cittadini, delle attività produttive, del territorio e dell’ambiente, per arrivare ad un innovativo ed attuale modello di sviluppo urbanistico.