La “Festa dei Popoli” compie 10 anni. Da domani in piazza San Siro

17 giugno 2015 | 10:18
Share0
La “Festa dei Popoli” compie 10 anni. Da domani in piazza San Siro

La festa entrerà nel vivo sabato 20 giugno, “Giornata Mondiale del Rifugiato 2015”

Sanremo. Tutto pronto per l’edizione numero 10 della “Festa dei Popoli” di Sanremo!
La tradizionale festa interculturale delle comunità migranti della Città dei Fiori prenderà il via domani (giovedì 18 giugno), alle 21, in piazza San Siro.

In quell’occasione verrà messo in scena lo spettacolo “Ti racconto il mondo” con proiezioni di foto e letture a cura del “Centro Iniziativa Donne”, con la collaborazione di Silvia Anghileri, Fulvio De Faveri, del “Teatro Dell’Albero” e del “Fotoclub Riviera dei Fiori Sanremo”.

Il giorno seguente, venerdì 19 giugno, alle 17, nel salone parrocchiale in piazza San Siro, si terrà la presentazione del “XXIV Dossier Immigrazione Caritas e Migrantes” e del “Rapporto Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes con testimonianze e proiezione di video. Sarà l’occasione per confrontarsi con gli operatori impegnati in prima linea nell’emergenza di Ventimiglia.

La festa entrerà nel vivo sabato 20 giugno, “Giornata Mondiale del Rifugiato 2015”. Alle, 15, in piazza san Siro, saranno allestiti i “Gazebo dei Popoli” con curiosità e artigianato dal mondo, mentre nello stand del Marocco verranno realizzati tatuaggi all’henné.

Sarà preparato anche lo spazio “Io soGno in Italia”, stand informativo sui rifugiati con video- testimonianza delle persone richiedenti asilo e rifugiate accolte da Comune di Sanremo e Caritas. Alle 17 prenderanno il via i giochi per bambini a cura del gruppo Scout Agesci Sanremo 1 e Bordighera 1, rivolti ai più piccoli.

Alle 19 aprirà lo stand gastronomico con cucina etnica.

E finalmente, alle 20.30, si alzerà il sipario sul “Concerto dei Popoli”: uno spettacolo curato dalle comunità migranti presenti in provincia con musiche, canti, danze e poesie . Parteciperanno i seguenti paesi: Argentina, Bangladesh, Bolivia, Brasile, Burkina Faso, Colombia, Cuba, Ecuador, Egitto, India, Italia, Madagascar, Marocco, Mali, Messico, Pakistan, Perù, Romania, Russia, Senegal, Tunisia, Venezuela.

Ha contribuito all’organizzazione dell’evento l’Assessorato al Turismo del Comune di Sanremo.