Fermata a Bordighera per due treni Thello e nuovi treni per i pendolari

Bordighera. Cresce ancora l’offerta di Frecce Trenitalia, fa il suo esordio commerciale il Frecciarossa 1000.
Un nuovo collegamento internazionale per Bordighera e nel trasporto pendolare continuano le consegne dei moderni treni Vivalto.
Sono alcune delle novità in arrivo con l’orario Trenitalia, in vigore da domenica 14 giugno a sabato 12 dicembre 2015. L’orario riguarda un’offerta complessiva media di circa 400 treni a lunga percorrenza e alta velocità e circa 6000 corse regionali. I clienti potranno consultarlo attraverso i vari canali messi a disposizione da Trenitalia, a iniziare dal sito trenitalia.com.
ROTTE INTERNAZIONALI
Consolidate le rotte internazionali con Francia, Svizzera, Germania e Austria.
Confermato il network Thello sulle rotte Milano – Genova – Nizza – Marsiglia e Venezia – Milano – Digione – Parigi. Con una importante novità per la rotta su Nizza: la corsa diretta in Francia che parte da Milano Centrale alle 11.10 e da Genova Piazza Principe alle 12.56 ferma anche a Bordighera alle 14.55 e arriva a Nizza alle 15.51. Quella diretta in Italia invece è prevista da Nizza alle 8.09 con fermata a Bordighera alle 9.04 e arrivo a Genova Piazza Principe alle 11.05 e a Milano Centrale alle 12.50.
FRECCIAROSSA
Parte il servizio con il nuovissimo Frecciarossa 1000. Otto collegamenti giornalieri no-stop uniscono Roma e Milano, di questi: sette hanno come partenza o destinazione Torino, quattro Napoli e quattro con fermate a Rho Fiera Expo Milano 2015.
LE CORSE FRECCIAROSSA1000
Gli orari delle corse Frecciarossa 1000 sono validi fino al 31 ottobre 2015.
Sono previste riduzioni del numero di collegamenti nel fine settimana ed in alcuni periodi dell’anno
* Frecciarossa 9646 e 35647 con fermate a Roma Tiburtina e Milano Rogoredo.
Oltre novanta corse al giorno con potenziamenti nei giorni e nelle fasce di punta collegano il cuore delle città dell’Alta Velocità italiana, da Torino a Salerno, passando per Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Quattro nuove corse Frecciarossa sulla rotta Milano – Roma – Napoli, con fermata a Bologna fanno salire a 82 i collegamenti tra la Capitale e la Madonnina. Nel dettaglio, in direzione Nord: Napoli Centrale p. 14.10 – Roma Termini p. 15.30 – Bologna Centrale AV p. 17.28 – Milano Centrale a. 18.29; Napoli Centrale p.16.15 – Roma Termini p. 17.35 – Bologna Centrale AV p. 19.33 – Milano Centrale a. 20.34. E in direzione Sud: Milano Centrale p. 15.10 – Bologna Centrale AV p. 16.15 – Roma Termini a. 18.13 – Napoli Centrale a. 19.30; Milano Centrale p. 19.25 – Bologna Centrale AV p. 20.30 – Roma Termini a. 22.24 – Napoli Centrale a. 23.45. Degli 82 Frecciarossa che uniscono Roma e Milano, sono 37 quelli che collegano Colosseo e Madonnina in meno di tre ore; bastano invece tre ore e 15 minuti per viaggiare tra Bologna Centrale e Napoli Centrale. Il Frecciarossa arriva anche in Laguna, quattro corse con l’ETR500 sulla rotta Salerno – Napoli – Roma – Padova – Venezia. Il Frecciarossa 9410 parte da Salerno alle 6.36, da Napoli alle 7.30 e da Roma Termini alle 8.50 arriva a Padova alle 12.07 e a Venezia Santa Lucia alle 12.35. Il Frecciarossa 9446 parte invece da Napoli Centrale alle 16.30, da Roma Termini alle 17.50 e arriva a Padova alle 21.07 e a Venezia Santa Lucia alle 21.35. In direzione Sud invece il Frecciarossa 9419 parte da Venezia Santa Lucia alle 10.25, da Padova alle 13.53, arriva a Roma Termini alle 14.10 e a Napoli Centrale alle 15.35. il Frecciarossa 9439 infine parte da Venezia Santa Lucia alle 15.25, da Padova alle 15.53, arriva a Roma Termini alle 19.10, a Napoli Centrale alle 20.35 e fa capolinea a Salerno alle 21.24.
FRECCIABIANCA
Ottantasei Frecciabianca completano il network le Frecce. Confermati i 12 Frecciabianca che uniscono Torino, Milano e Genova a Roma Termini. Sono 44 i Frecciabianca che collegano Torino e Milano a Venezia, Udine e Trieste e 24 i Frecciabianca che collegano Torino, Milano, Venezia alla costa Adriatica per alcuni di questi previste le fermate aggiuntive di Riccione, Cattolica, Senigallia, Fasano, Monopoli e Ostuni. Confermate anche le due corse Frecciabianca Roma Termini – Ravenna come i quattro collegamenti Roma Termini – Reggio Calabria.
SERVIZI NOTTE (ICN)
Sono 24 (di cui due a cadenza periodica) i collegamenti notte sulle rotte Bolzano – Roma, Trieste – Roma (passando da Udine), Milano – Lecce (di cui due via Taranto), Milano – Sicilia (via Genova), Torino – Lecce, Torino – Reggio Calabria (via Milano), Torino – Salerno (via Milano e via Genova), Roma – Sicilia e, nel fine settimana, Roma – Lecce.
SERVIZI GIORNO (IC)
Sono 100 (di cui sei a cadenza periodica) i collegamenti del servizio universale giorno. Presenti su quasi tutta la rete nazionale (ad eccezione della Milano – Venezia), collegano in maniera capillare circa 200 città. Garantiscono un efficiente sistema di interscambio con i treni del trasporto regionale e con quelli ad alta velocità. Dal cambio orario di giugno prolungati su Milano 2 nuovi InterCity dalle principali città della costa Adriatica.
TRENI REGIONALI
La nuova offerta regionale, come di consueto, tiene conto delle richieste avanzate dalle Regioni che sono gli enti committenti e programmatori del servizio. Le novità più importanti arriveranno il prossimo 13 dicembre quando, accogliendo i suggerimenti tecnici del fornitore Trenitalia, in molte regioni l’offerta 2016 conoscerà una profonda rivoluzione, con l’introduzione di corse veloci per collegare i centri più distanti e corse più frequenti e capienti nell’ambito delle aree metropolitane. Intanto proseguono con regolarità le consegne di nuovi treni Vivalto, alla Regione che ne ha programmato e finanziato l’acquisto nel Contratto di Servizio.