Tempo brutto in arrivo, l’Arpal diffonde “livello di attenzione”

I fenomeni dovrebbero rimanere limitati alle zone dell’entroterra dove non si escludono locali precipitazioni significative
Imperia. L’Arpal ha diffuso un nuovo “livello d’attenzione” per le prossime 24 ore, a causa di possibili temporali e mare in condizioni proibitive.
I fenomeni dovrebbero rimanere limitati alle zone dell’entroterra dove non si escludono locali precipitazioni significative sotto eventuali celle temporalesche. Il mare invece sarà in cattive condizioni (sopratutto al largo) con moto ondoso localmente agitato o agitato e raffiche di vento di tramontana, tra i 50 e 70 km/h.
Questo il bollettino appena diffuso
OGGI, mercoledì 20 maggio 2015: progressivo aumento dell’instabilità, con possibili rovesci o temporali sparsi, al più moderati. Dal tardo pomeriggio rotazione dei venti da Nord nella parte centrale della regione fino a forti o localmente di burrasca, con raffiche fino a 60/70 km/h. Moto ondoso in progressivo aumento con mare localmente agitato in serata su C e al largo.
DOMANI, giovedì 21 maggio 2015: la nostra regione sarà interessata per tutta la giornata da precipitazioni, con maggiore insistenza nell’interno, dove potranno essere localmente significative. Probabili rovesci o temporali, con bassa probabilità di locali fenomeni forti. Venti generalmente da Nord, in temporanea attenuazione al mattino, in nuovo rinforzo fino a localmente di burrasca da Nord sulla parte centrale della regione (raffiche fino a 60/70 km/h). Moto ondoso in progressivo calo dalle prime ore della notte.
DOPODOMANI, venerdì 22 maggio 2015: nella prima parte di Venerdì residue precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, generalmente di debole o moderata intensità. Lento esaurimento nel corso della giornata con ancora possibili deboli precipitazioni su C ed E in serata. Nelle prime ore venti ancora forti o localmente di burrasca da Nord, in particolare sulla parte centrale della regione. In progressivo calo.
TENDENZA: Bassa predicibilità delle condizioni meteorologiche locali a medio termine. Al momento alla configurazione più probabile non sono associati fenomeni di particolare rilievo.