"we serve" |
Sanremo
/
Societa
/

Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia

25 maggio 2015 | 09:51
Share0
Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia
Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia
Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia
Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia
Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia
Lotta al punteruolo rosso, Claudio Littardi relatore d’eccezione dai Lions Sanremo Matutia

L’attacco della palma avviene prevalentemente in chioma ed è difficile e costoso eseguire diagnosi precoci

Sanremo.  Alcune sere fa il Lions Club Sanremo Matutia ha avuto il piacere di ospitare il Dr. Claudio Littardi  che con professionalità ed estrema competenza ci ha parlato del Punteruolo rosso  “animaletto feroce” che sta distruggendo  molte palme del Ponente ligure.

Il Presidente del club Matutia DINO POLI da il benvenuto all’ospite  a nome suo e del numerosi  soci presenti all’Hotel Lolli e vengono lette alcune righe di curriculum Claudio Littardi  è socio fondatore e Presidente del CENTRO STUDI E RICERCHE PER LE PALME DAL 1999, è promotore della BIENNALE EUROPEA DELLE PALME , organizzatore e referente di incontri internazionali  di fitopatologia svolti a Sanremo  e in altre città italiane.

Inoltre ha partecipato  a progetti scientifici quali Dipropalm, Palmis ,Mocaf e Mersi con centri di ricerca e Università in Tunisia Marocco ed Algeria.

Grazie alla laurea  di valorizzazione e conservazione  della Biodiversità ed a quella  in Biologia  Vegetale combatte da anni questo flagello della riviera e ci illustra a grandi linee  l’invasione del punteruolo viaggiatore.

Tra i fiumi  e le paludi del Sud Est asiatico il Punteruolo rosso , prima di aggredire le palme del ponente ligure  viveva in equilibrio con la natura..fino a quando  in quei luoghi  è apparsa la  monocultura industriale con coltivazioni intense  che hanno rotto l ‘equilibrio biologico  frutto di una lunga co-evoluzione tra piante ed animali. Tali monoculture sono state  bombardate da pesticidi e prodotti chimici e molti animaletti sono stati uccisi , altri si sono riprodotti e a grande velocità hanno “conquistato”nuovi territori verso l’occidente infestando  la palma da datteri e   la palma delle Canarie , saccheggiandole…

E’ così che il punteruolo rosso  nel 2005 arriva in Sicilia, in Campania , in Puglia ed infine anche in Liguria.  L’attacco della palma avviene prevalentemente in chioma ed è difficile  e costoso eseguire diagnosi precoci: e i danni  subiti dalla pianta sono fatali. La strada per combatterlo è il pesticida chimico irrorato sulle foglie , alle radici o con perforazioni endoterapiche.

Nonostante tutto questo  il Punteruolo spesso sopravvive  proliferando in modo esponenziale !!! Ci si aspetta che dai  laboratori e dai campi sperimentali  arrivino nuove strategie per salvare il nostro patrimonio che è seriamente minacciato. E’ nato il progetto” Nuova Gerico” che prevede la semina di oltre 15.000 palme tra cui quella da dattero , la Washingtonia ed altre  che verranno consegnate  ad enti comuni e privati che ne faranno richiesta.

Al termine di questa interessante relazione il Presidente DINO Poli  ringrazia il Dr.Littardi  per tutti quegli interventi che contrastano la proliferazione di  tale insetto nemico delle palme, augurando a tutti gli  addetti ai lavori di poter vincere questa battaglia!!!