Il 31 maggio saggio di fine anno degli allievi della “Emi accademia musicale”

20 maggio 2015 | 17:52
Share0
Il 31 maggio saggio di fine anno degli allievi della “Emi accademia musicale”

Dopo un anno di lavoro, durante il quale gli alunni sono stati preparati con impegno, gli insegnanti presenteranno un vero e proprio concerto dal vivo, utilizzando strumenti ed apparecchiature professionali

Ospedaletti.  Il saggio di fine anno degli allievi della “Emi accademia musicale” di Ospedaletti avra’ luogo il giorno 31 maggio alle ore 15:00, presso l’auditorium comunale di Pian d’Asche’. Dopo un anno di lavoro, durante il quale gli alunni sono stati preparati con impegno, gli insegnanti presenteranno un vero e proprio concerto dal vivo, utilizzando strumenti ed apparecchiature professionali.

Gli insegnanti dell’accademia sono tutti musicisti qualificati e concertisti attivi in tutta la costa azzurra. Il saggio,organizzato dalla direzione (roberto blasi) e dai docenti Claudia Musso, Eleonora Amerio, Valentina Carenzo, Gianni Martini, Antonio Mercurio, Gioacchino Pasquali, dara’ la possibilita agli studenti di esibirisi dal vivo, permettendo loro di condividere con il pubblico il lavoro realizzato durante l’anno.

i docenti della emi adottano un metodo innovativo, originale e divertente,offrendo una formazione musicale completa ed efficace, dove l’allievo viene seguito con accurata professionalita’.

I corsi che propone la nostra accademia sono i seguenti:

-corso propedeutico : corsi per i bambini di eta’ compresa tra i 6 e i 10 anni

-corso base : corso diretto a chi non ha mai avuto un’esperienza didattica musicale o a chi abbia avuto un’esperienza musicale amatoriale.  Lo studente e’ portato ad apprendere velocemente tutte le scale,gli accordi di base ,ad improvvisare,ad accompagnare, a creare un repertorio da suonare. Gli insegnanti verificheranno quando lo studente sara’ pronto per affrontare l’esame ed ottenere il diploma per poi dedicarsi ai corsi avanzati.

-corso avanzato : corso impostato affinche’ lo studente possa avere una preparazione adeguata alla professione di musicista. L’alunno oltre ad avere un training avanzato e’ guidato anche nello sviluppo di una sonorita’ personale avvalendosi della grande esperienza musicale dei docenti. Il corso avanzato di chitarra viene seguito personalmente dal maestro giuseppe continenza tramite seminari e master class.

La scuola e’ stata fondata da Giuseppe Continenza a Pescara,nel 1994, ed e’ una fra le piu’ avanzate scuola di musica europee. Continenza e’ ritenuto uno dei migliori chitarristi jazz europei della nuova generazione, secondo il parere di molti big del jazz.