Barriere architettoniche: la cittá partecipa alla marcia delle carrozzine



Iniziativa di sensibilizzazione verso i disabili che abitano nella cittá capoluogo e in provincia
Imperia. La disabilitá e le sue problematiche evidenziate dalle associazioni di volontariato che si occupano dei portatori di handicap.
Imperia si mobilita e partecipa alla marcia delle carrozzine che si é trasformata in una serie di richieste formulate al Comune avanzate da Uildm, Aism, Aido, Admo e Unione Ciechi
“In primo luogo una rivoluzione culturale nel modo di considerare l’handicap; il diritto per le persone disabili gravi ad essere assistite in casa dai propri familiari o da persone di fiducia; un piano nazionale di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati; il diritto allo studio agli alunni in situazione di handicap con percorsi diversificati in bade alle reali possibilitá dei soggetti; la programmazione e l’attivazione di piani personalizzati di realizzazione di vita indipendente in ogni comune d’Italia; la promozione e attuazione di nuove politiche di trasporto con mezzi adeguati e a costi accessibili per persone disabili e anziane non deambulanti; in ogni Comune o Consorzio di Comuni l’istituzione di un apposito ente o ufficio con personale duttile e specializzato nella ricerca e promozione di attivitá lavorative per tutti i soggetti portatori di disabilitá”.
Quindi viene anche richiesto l’aumento di 100 euro mensili delle pensioni di invaliditá.