San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes

4 aprile 2015 | 10:29
Share0
San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes
San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes
San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes
San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes
San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes
San Romolo capitale del downhill. Questa mattina al via ai test per il mondiale a Lourdes

La frazione montana di San Romolo è un punto di riferimento per gli specialisti di questa affascinante disciplina sportiva. Il ct della nazionale Vernassa: “E’ una possibilità di turismo importante per San Romolo e per Sanremo”

Una mattinata a San Romolo in compagnia dei consiglieri comunali Mario Robaldo e Olmo Romeo per visionare i test degli atleti di downhill assieme a Roberto Vernassa "sanromolino doc" e commissario tecnico della nazionale italiana di downhill. La frazione montana di San Romolo è un punto di riferimento per gli specialisti di questa affascinante disciplina sportiva, soprattutto in ottica della Coppa del Mondo Uci Mtb che si terrà a Lourdes in Francia a partire dall’11 aprile. I sentieri di San Romolo e Monte Bignone fungono da test per diversi atleti provenienti dall’Austria, Svizzera, Francia, Sudafrica, Gran Bretagna per citarne alcune nazionalità, il gotha del downhill mondiale fa tappa sul prato di San Romolo per prepararsi alle sfide future. Stamattina infatti tra i vari sportivi erano presenti Danny Hart, il britannico campione del mondo per la categoria uomini e per quanto concerne la categoria donne vi era la francese Emmeline Ragot, entrambi vittoriosi nel 2011.

Il cittì Vernassa ha affermato: "Molti team internazionali in attesa di trasferirsi nel sud della Francia per il campionato del mondo a Lourdes hanno fatto tappa qui a San Romolo qualche giorno per allenarsi sul percorso di Monte Bignone e fare i test." E ancora sullo sviluppo sportivo e turistico: "E’ una possibilità di turismo importante per San Romolo e per Sanremo, tutta la pubblicità che gli atleti fanno potrebbe essere un ottimo volano." Sulle gare: "Si possono fare ma necessitano una serie di strutture e pertanto il comune deve fare la sua parte, ad oggi mancano troppe cose per far venire 500 persone a San Romolo."

Il consigliere comunale Robaldo ha affermato a riguardo: "Ci sono dei veri e propri campioni che vengono fin dal 1997 ad allenarsi e provare le bicicliette perchè abbiamo dei percorsi particolari molto tecnici. Noi stiamo prendendo a cuore questa potenzialità per San Romolo e per Sanremo, portare gente qui potrebbe essere molto interessante per tutti." E ha aggiunto: "Stiamo creando un consorzio per la manutenzione dei boschi e dei sentieri assieme agli altri comuni vicini dell’entroterra, è una potenzialità per Sanremo e ci daremo da fare su questa strada."

Ha fatto eco il collega Olmo Romeo: "I ragazzi devono essere il nostro futuro e offrire loro una realtà sana come quella della bicicletta ci dà uno stimolo positivo. San Romolo è una realtà che abbiamo spesso dimenticato ma noi crediamo nel rilancio di tutto l’outdoor, il presidio porta il mantenimento della zona che ad oggi è in stato di abbandono ma grazie allo sport stiamo cercando di recuperare."

Non sono mancati gli apprezzamenti su San Romolo da parte dei protagonisti, ossia gli atleti. Danny Hart ha detto: "E’ un posto fantastico per testare le biciclette. San Romolo potrebbe essere un ottimo posto per l’organizzazione di una futura gara, intanto qui mi alleno per la gara in Francia prossima settimana." La collega transalpina Emmeline Ragot ha evidenziato: "Mi piace molto San Romolo è il luogo ideale dove allenarsi e testare le nostre biciclette grazie alle sue fantastiche strade." 

Infine anche le grandi squadre internazionali erano presenti a San Romolo. L’allenatore del team taiwanese Giant ha sottolineato: "San Romolo a partire dalla fine degli anni ’90 l’abbiamo scelta come luogo ideale per testare i materiali, in particolare le sospensioni. Siamo qui per tre giorni per provare l’ultimo test prima della coppa del mondo in Francia la prossima settimana." Sulla possibile creazione di un comprensorio dedicato al downhill ha detto: "Lo vedrei molto bene, i percorsi sono in ordine, manca solo un po’ di organizzazione di 7/8 percorsi per le biciclette e la relativa manutenzione. I percorsi sono molto belli e tecnicamente validi, ha tutte le carte in regola San Romolo per organizzare una gara di coppa del mondo."

E questa mattina c’erano moltissimi bambini, allievi della Sanremo Bike School impegnati anche loro sui sentieri e pronti ad imparare qualche trucco del mestiere da parte dei loro beniamini. Infine il 9 e 10 maggio la Sanremo Bike School organizzerà l’urban downill nei vicoli del centro storico di Sanremo, una manifestazione collaterale che calza a pennello con il Giro d’Italia che invaderà la nostra pista ciclabile.