Proseguono gli incontri sull’agenda digitale

Ma nell’agenda digitale del comune ci sarebbe il progetto di dotare ogni plesso scolastico di un impianto autonomo di energia elettrica, un modo per limare i costi della bolletta che ad oggi sono sui 6 milioni di euro, portandoli alla metà o almeno al 25% in meno
L’amministrazione comunale di Sanremo sta proseguendo nell’intento della creazione di un ufficio per la ricerca dei finanziamenti europei, oltre ad un impegno assunto in campagna elettorale per la realizzazione di progetti “smart”. Di questa tematica se ne sta occupando il vice sindaco Leandro Faraldi che ha spiegato a Riviera24 le novità al vaglio dell’amministrazione in merito al risparmio energetico con l’uso dei led, nel centro città e innovative attrezzature elettroniche. Ma anche reti Wi-fi, indicatori del traffico e dei parcheggi. Piazza Cassini e piazza Nota sono la sede del progetto pilota del comune con ben otto punti luce e due telecamere per il controllo archi. “Stiamo lavorando – afferma Faraldi – alla digitalizzazione del comune e su questo punto ci sarebbero intese anche con Area24.” Ma nell’agenda digitale del comune ci sarebbe il progetto di dotare ogni plesso scolastico di un impianto autonomo di energia elettrica, un modo per limare i costi della bolletta che ad oggi sono sui 6 milioni di euro, portandoli alla metà o almeno al 25% in meno. Proprio per questo motivo il vice sindaco Faraldi è in stretto contatto con l’assessore Emanueli per concepire l’idea di una scuola nuova, di un polo scolastico dove concentrare in un’unica struttura tutte le scuole a Sanremo.