Musica

Orchestra Sinfonica di Sanremo, questa settimana il concerto “Il Flauto Contemporaneo”

28 aprile 2015 | 11:49
Share0
Orchestra Sinfonica di Sanremo, questa settimana il concerto “Il Flauto Contemporaneo”

A dirigere l’ Orchestra sarà il M° Roberto Bongiovanni mentre ad esibirsi al Flauto sarà Massimo Mercelli

Nuovo appuntamento dedicato al Flauto Solista e all’ Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Questa settimana il concerto “Il Flauto Contemporaneo”, sarà realizzato come di consueto al Teatro dell’ Opera del Casinò di Sanremo Giovedì 30 aprile alle ore 17. A dirigere l’ Orchestra sarà il M° Roberto Bongiovanni mentre ad esibirsi al Flauto sarà Massimo Mercelli.
Il programma sarà composto per la maggior parte da brani di compositori contemporanei, in prima esecuzione a Sanremo. Sarà possibile ascoltare “Dell’ Orizzonte limpido” di Alberto Cara, “Contrafactus per Flauto e Archi” di Giovanni Sollima e “Concerto per Flauto e Archi” dell’affermato compositore inglese Michael Nyman, conosciuto anche come autore di famosissime colonne sonore tra le quali per il premiato film “Lezioni di Piano”. Concluderà il concerto la “Sinfonia N. 46 in Si Maggiore” di F. J. Haydn.

ROBERTO BONGIOVANNI – Formatosi al Conservatorio S.Cecilia di Roma, è diplomato in Direzione d’Orchestra, in Musica Corale e Direzione di Coro, in Composizione, in Pianoforte, in Didattica della Musica. Musicista eclettico, ha fatto convergere nella Direzione d’Orchestra e di Coro le numerose esperienze maturate nei diversi ambiti musicali, riscuotendo ampi consensi sia dal pubblico che dalla critica (ad esempio le riviste specializzate L’Opera, Auditorium-Parco della Musica di Roma, OperaClick). In qualità di Direttore d’Orchestra ha collaborato con importanti enti ed orchestre italiane (ad esempio l’Opera Ensemble del Teatro dell’Opera di Roma) e straniere (OSiB-Orchestra Sinfonica delle Baleari, Palma di Maiorca; OSPA-Orchestra Sinfonica del Principato di Asturias, Oviedo; Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara, Sofia; Orchestra Sinfonica Nazionale Ceca, Praga; MSO-Mostly Symphonic Orchestra, Seoul). Il suo repertorio è ampio (musica da camera, lirica e sinfonica) e rivolto principalmente all’opera lirica. Molte le personalità del settore con le quali ha collaborato: cantanti quali G.Boyagian, L.Serra, K.Ricciarelli, A.Caiello, G.Terranova, A.Nizza, D.Zanfardino, J.Pratt, V.Simeoni, M.Sburlati; registi quali M.D’Ellena, O.Camponeschi, F.Migneco, B.Chierici; maestri collaboratori come il celebre Rolando Nicolosi. Direttore stabile dell’”Orchestra Sinfonica Romana” di Roma (ad es. alle stagioni liriche 2005-2006 di Aulico-Opera&Musica presso il Teatro Capranica di Roma, in opere quali Tosca, La Traviata, Rigoletto, Madama Butterfly, Il barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore, …); Direttore stabile dell’Accademia d’Opera Italiana in Roma (2001-2004); Maestro di Cappella della “Venerabile Arciconfraternita Vaticana di Sant’Anna de’ Parafrenieri” di Roma (1999-2000), per la quale ha composto e diretto proprie musiche e brani del repertorio polifonico classico; Direttore dell’Orchestra Aureus Concentus di Roma (1995-’99), specializzata nell’esecuzione di musica inedita del ‘700 e ‘800 italiano, esibendosi al fianco di artisti di fama internazionale (T. Pinnock, F. Brüggen, Trio Matisse, Il Giardino Armonico, G. Sokolov, D. Ranki, B. Lupo, J.I. Thibaudet, ecc.) e in occasioni di prestigio (ad es. nel 1995 dirige la S.Messa in mondovisione celebrata dall’allora Papa San Giovanni Paolo II nel IV centenario della morte di S.Filippo Neri); Direttore del “Coro di Voci Bianche” della “Scuola Media annessa al Conservatorio S.Cecilia di Roma” (1996-’98), guidando il coro nell’approfondimento interpretativo del repertorio polifonico classico. Docente di Conservatorio, tiene corsi di “Lettura a prima vista”, “Ear Training” di base ed avanzato, di interpretazione musicale (relativi ad opere liriche e alla polifonia rinascimentale), di direzione di coro e d’orchestra, di composizione, per importanti istituzioni: Università di Brno (Repubblica Ceca), Università di Szeged (Ungheria), Università di Krems an der Donau (Austria), Università di Rzeszów (Polonia), Masterclassinitaly di Aulico-Opera&Musica e Il suono in movimento (Lussemburgo), Deutsche Schule Rom. Affianca alle attività didattica e direttoriale quella compositiva (Ed.Setticlavio; AltrEdizioni; MotoContrario) e musicologica (ha curato la revisione e l’esecuzione di musiche inedite del XVIII e XIX sec. secolo di autori quali A. Scarlatti, S. Bolis, L. Leo, P. Terziani, G.B. Pergolesi, A. Bencini, G. Capocci.; tra le sue ultime pubblicazioni è in uscita: “Robert Valentine, 1671-1747: Sonate op.XII per Flauto Traversiero e Basso Continuo”; edizioni LIM, 2015).

MASSIMO MERCELLI si diploma giovanissimo presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna conseguendo il massimo dei voti. Allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e il “Concorso Internazionale di Stresa”. Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Herculessaal e Gasteig di Monaco, Teatro Colon di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam, Auditorium RAI di Torino, Victoria Hall di Ginevra, San Martin in the Fields e Wigmore Hall di Londra, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia,Čajkovskij Hall di Mosca, e nei Festival di Ljubljana, Berlino, Santander, Vilnius, San Pietroburgo, Bonn, Festival Cervantino, Rheingau, Jerusalem, Warsaw, collaborando con artisti quali Yuri Bashmet, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, Michael Nyman, Massimo Quarta, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Aurèle Nicolet, Anna Caterina Antonacci, Ramin Bahrami, Albrecht Mayer, Gabor Boldowsky, Jiri Belolhavec, Federico Mondelci, Jan Latham Koenig, Catherine Spaak, Susanna Mildonian, e con orchestre come i Moscow Soloists, i Wiener Symphoniker, i Solisti della Scala, la Prague Philarmonia, la Filarmonica di S.Pietroburgo, i Virtuosi Italiani, i Salzburg Soloists, la Moscow Chamber Orchestra, la F.Liszt chamber orchestra, I Musici. Direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival, dal 2001 fa parte del comitato direttivo della European Festivals Association (EFA) e nell’aprile 2011 è stato eletto vice presidente della prestigiosa associazione europea. Ha eseguito in prima esecuzione “Façades” di Philip Glass col compositore al pianoforte, ha suonato alla Grande Sala del Mozarteum di Salisburgo e ha tenuto una masterclass per la Rostropovich Foundation. L’11 settembre 2006 ha suonato presso l’auditorium dell’ONU a New York. Nella stagione 2008 si è esibito alla Filarmonica di Berlino nella stagione ufficiale e alla Filarmonica di Mosca in un Galà con Yuri Bashmet e Gidon Kremer. Nell’agosto 2008 si è esibito come solista nella prima assoluta della cantata di Ennio Morricone “Vuoto d’anima piena” diretta dal compositore stesso e ha partecipato, alla Filarmonica di Varsavia, al festival dedicato ai 75 anni di Krzysztof Penderecki. Nella stagione 2009-10 ha suonato al MITO Festival di Milano, al Teatro Nazionale di Praga con Denice Graves, in Cina con Luis Bacalov all’Expo di Shanghai e ha effettuato la prima esecuzione mondiale del concerto per flauto ed orchestra di Michael Nyman a lui dedicato. Nel gennaio 2011 ha suonato alla Čajkovskij Hall di Mosca sotto la direzione di Yuri Bashmet eseguendo “Contrafactus ” di Giovanni Sollima, a lui dedicato e si è esibito al MusikVerein di Vienna. Nel 2012 ha suonato in Russia, Cina, Europa e Sud America in importanti sedi come le Filarmoniche di Vilnius, Praga. Nel mese di settembre 2012 è uscito il CD “Massimo Mercelli performs Philip Glass” con l’integrale della musica per flauto di Philip Glass edito da “Orange Mountain Record”. Massimo Mercelli é stato membro della giuria dei seguenti concorsi internazionali: International Competition of Geneva; Concours de Flute Jean-Pierre Rampal – Concours Internationaux de la Ville de Paris, Concert Artist Guild of New York (USA), Fischoff Chamber Music Competition of South Bend (USA) Beijing Flute competition (China).Apprezzato didatta ha tenuto Masterclass e Docenze presso: Oslo Norges Musikkhogskole (Norway);Sibelius Academy in Helsinki (Finland); Cleveland Institute of Music (USA); Akron University (USA); Trinity college of music (UK); Mannes School of New York (USA); Singapore Conservatory (Singapore) Oberlin Conservatory (USA); Bankok University (Thailand); North Carolina University (USA); Universitad of Santiago(Chile); Taiwan University (Taiwan); Matan Project –Tel Aviv (Israel); Rostropovich Foundation (Vilnius, Lithuania).Tra gli ultimi impegni ricordiamo la registrazione delle sonate di J.S. Bach con Ramin Bahrami per Decca , la prima mondiale del nuovo concerto a lui dedicato da Sofia Gubaidulina e la partecipazione al concerto per gli 80 anni di Krysztoff Penderecki alla Filarmonica di Varsavia con la Sinfonietta per flauto ed archi, brano che esegue in esclusiva e la partecipazione al concerto «Viva Italia» nell’ambito dell’International Winter Arts Festival di Sochi e del programma culturale per i Giochi Olimpici. Per la sua attività di promotore della Musica é stato due volte premiato dal commissario europeo per la cultura JAN FIGEL e dal vice ministro alla cultura francese (Praga, Università e Parigi, Centre Pompidou).