associazioni di categoria |
Economia e Lavoro
/
Sanremo
/

A.P.E. Sanremo (Confedilizia) – nuovo direttivo e nuove cariche

30 aprile 2015 | 18:27
Share0
A.P.E. Sanremo (Confedilizia) – nuovo direttivo e nuove cariche

E’ stato inoltre riconfermato il Collegio dei Revisori dei Conti nelle persone del commercialista dott. Luciano Rigoli, del dott. Benito Varriale e dell’avvocato Sonia Bellone

Sanremo. L’ A.P.E. – Associazione Proprietà Edilizia di Sanremo, a seguito di recente voto assembleare, ha un nuovo Consiglio Direttivo che ha poi provveduto, il 28 aprile u.s., a distribuire al proprio interno le cariche esecutive previste dallo statuto.

Nuovo presidente dell’associazione è l’avvocato Pier Carlo Croce, il quale succede al collega Michele Raffa che ha retto l’associazione per oltre un decennio. Le altre cariche sono state così distribuite: l’avvocato Massimo Ivaldo vicepresidente; il commercialista dott. Paolo Borea segretario e tesoriere; l’avvocato Michele Raffa, il dott. Giorgio Bottini ed il geom. Giancarlo Grammatica consiglieri. Parteciperà alle riunioni del consiglio direttivo come presidente onorario anche il rag. Ninetto Gavino.

E’ stato inoltre riconfermato il Collegio dei Revisori dei Conti nelle persone del commercialista dott. Luciano Rigoli, del dott. Benito Varriale e dell’avvocato Sonia Bellone.

L’A.P.E. di Sanremo, che, aderendo alla associazione nazionale CONFEDILIZIA, opera sul territorio dell’estremo ponente ligure, ha come precipuo compito statutario la difesa degli interessi dei proprietari di immobili e lo svolgimento, con i propri legali e tecnici, di attività di consulenza gratuita a favore dei propri associati.

Tra gli obiettivi del nuovo consiglio, oltre a quello di migliorare i propri servizi, in special modo nell’assistenza nel campo della contrattualistica locativa, vi sarà quello di continuare nella sempre più difficile azione a che i Comuni facenti parte del territorio di propria competenza operino, nelle varie forme possibili, un radicale dietro-front nella politica di tassazione sulla casa, ed in particolare dell’IMU, che in questi ultimi anni ha raggiunto livelli  irragionevoli, così contribuendo pesantemente alla sclerotizzazione del mercato immobiliare ed alla mortificazione dei relativi valori, con gravi ripercussioni sull’intera economia.