SANREMO NEL COSMO: la matuziana NeMeA Sistemi socia del Distretto Aero Spaziale Sardegna

2 febbraio 2015 | 12:06
Share0
SANREMO NEL COSMO: la matuziana NeMeA Sistemi socia del Distretto Aero Spaziale Sardegna

NeMeA Sistemi è una realtà che nasce nel 2002 e che si consolida creando soluzioni pratiche ed efficaci

Venerdì 30 gennaio 2015 NeMeA Sistemi è divenuta ufficialmente socia del Distretto Aero Spaziale Sardegna.
Tra i soci pubblici storici  troviamo i centri di ricerca CNR e CRS4 oltre che l’ Istituto di Nazionale di Astrofisica e le Università di Cagliari e Sassari e fra quelli nuovi troviamo consolidati player dell’aerospazio come Avio SpA ma anche imprese giovani e dinamiche che hanno fatto dell’eccellenza e della specificità il loro vessillo: Nurjana Technologies (ingegneria dei sistemi specializzata nella concezione, sviluppo e integrazione di sistemi complessi ), Karalit Srl (software per la simulazione e modellizzazione ingegneristica e fluidodinmica) e appunto NeMeA Sistemi che vanta un know-how importante sia nel remote sensing (l’osservazione della terra dallo spazio via immagini da satellite) attraverso tecnologia Intergraph sia per il monitoraggio di dati ambientali terrestri e marini.

NeMeA Sistemi è una realtà che nasce a Sanremo nel 2002 e che si consolida nel mercato dei GIS (Sistemi Informativi Geografici) creando soluzioni pratiche ed efficaci che unite alle soluzioni/prodotti sviluppati da una rete di influenti e valorizzanti partner, fra i ricordiamo in primis Intergraph, Halley Informatica, Halley Sardegna, Reparto Araldica, Office Information ed AlphaSoft ,riesce a sviluppare la propria presenza in Sardegna dove a partire dal 2011 ha sede operativa in Alghero; da allora ha acquisito un numero di clienti importante ed è diventata un riferimento tecnologico sia per l’acquisizione di dati in campo (punti luce/numerazione civica/viabilità/mappatura di beni archeologici) sia per la fornitura di informazioni cartografiche e soluzioni GIS verticali non solo in Liguria e Sardegna ma anche in altre diverse regioni italiane.

Nella pratica il DASS fornirà soluzioni e progettualità sia ai suoi soci che ad entità esterne a partire da 4 linee di interesse generali:

– protezione civile e ambientale tramite informazioni satellitari
– piattaforma di test per aerei a pilotaggio remoto
– esplorazione dello spazio
– materiali e tecnologie per l’astronomia e l’aerospazio, sorveglianza, tracciamento e predizione delle rotte di oggetti orbitanti intorno alla Terra.