L’ex sindaco di Camporosso Bertaina: “ECCO LA VERITA’ SUI FONDI FAS”

29 novembre 2014 | 11:55
Share0
L’ex sindaco di Camporosso Bertaina: “ECCO LA VERITA’ SUI FONDI FAS”
L’ex sindaco di Camporosso Bertaina: “ECCO LA VERITA’ SUI FONDI FAS”
L’ex sindaco di Camporosso Bertaina: “ECCO LA VERITA’ SUI FONDI FAS”
L’ex sindaco di Camporosso Bertaina: “ECCO LA VERITA’ SUI FONDI FAS”
L’ex sindaco di Camporosso Bertaina: “ECCO LA VERITA’ SUI FONDI FAS”

Dice l’ex primo cittadino “4 milioni di euro faticosamente ottenuti per il nostro territorio ora sono veramente a rischio”

"4 milioni di euro faticosamente ottenuti per il nostro territorio ora sono veramente a rischio": a parlare è l’ex sindaco di Camporosso Marco Bertaina che, nel suo secondo mandato, riuscì ad ottenere il cospicuo finanziamento per la realizzazione dei due ponti (ciclabile e pedonale /carrabile) oltre alla passeggiata e pista ciclabile. E quindi non ci sta alle accuse di aver perso tempo.

Spiega l’ex primo cittadino: "Innanzi tutto bisogna ricordare che il progetto era ed è di iniziativa della Regione Liguria che dava indicazioni tecniche costruttive sulle opere da realizzare mentre il braccio operativo era Ventimiglia Comune Capofila. Da Dicembre 2009 fino alla fine 2011 i fondi sono stati bloccati dal Governo alle Regioni, successivamente il Ministero dei lavori pubblici ha dato disposizioni ferree sulla distanza dei piloni per i ponti, indicando la distanza di almeno 40 metri. Questo ha obbligato all’adeguamento delle opere già progettate con il risultato di un aumento dei costi, ma la Regione stessa (sia la parte politica e tecnica) ha sempre dato indicazione di andare avanti ugualmente con le progettazioni ricordandoci che il progetto era di loro iniziativa e che c’era la volonta di aumentare il finanziamento anche attraverso il recupero delle economie ricavate dai ribassi d’asta. Ora se la Regione Liguria non può più mantenere questo impegno è giusto che lo chiarisca, ma non si può offendere e prendersela con chi non ne ha colpa solamente per non fare emergere le responsabilità regionali. Stiamo ancora aspettando il nuovo accordo di programma che la Regione doveva sottoporre ai Comuni dalla fine 2013 questo atto era fondamentale per avere certezze sul finanziamento e per poter procedere all’approvazione dei progetti , inoltre c’era il problema del cofinanziamento di Ventimiglia dopo che il Commissario straordinario aveva comunicato le difficoltà economiche dell’Ente per finanziare i 500.000 euro di loro competenza. La Regione stessa aveva chiesto un’aiuto da parte nostra chiedendoci se potevamo anticipare una parte del finanziamento di Ventimiglia per poter partire con i lavori della passeggiata e pista ciclabile,(da ricordare che per anni la regione si è opposta alla richiesta dei Comuni di procedere per lotti di intervento funzionali) L’ex capogruppo di minoranza Gibelli era già contrario nel lontano 2011 alla nuova collocazione del nuovo ponte carrabile, la Regione su sollecitazione di vari Comuni stava predisponendo lo studio per il tracciato dell’"AureliaBis" e con le caratteristiche richieste obbligava di fatto ad uno spostamento di circa 300 metri a monte dunque Gibelli non puo motivare la sua contrarietà al ponte carrabile per le problematiche legate ai costi. La nostra preoccupazione riguarda il fatto di ripartire da zero. Purtroppo pensiamo che non ci sono i tempi tecnici per cantierare le opere con il rischio di perdere i finanziamenti visto che la scelta di ricollocare la passerella dalla foce (con la scusa del diniego avvenuto solo informalmente) nel bel mezzo dell’oasi necessita di una variante al piano urbanistico comunale con maggiori costi per l’acquisizione delle aree. Per non parlare della continuazione della passeggiata mare prevista perfettamente in continuazione dell’esistente (come previsto dal PUC votato all’epoca da Gibelli!) dove con una vera e propria "chicane" si sposta a monte,con la scusa di non voler occupare una parte del demanio marittimo; anche in questo caso sarà necessaria un’altra variante al PUC con maggiori costi per l’acquisto delle aree. Ricordiamo che la struttura esistente (Pizzeria) sul tracciato del progetto della passeggiata doveva essere smontata a cura dei privati con richiesta di preavviso da parte del Comune come previsto nell’ atto sottoscritto e registrato a cura dei proprietari, senza nessun costo per il Comune. Dunque non si capisce il motivo di fare una variante per cambiare il tracciato perdere del tempo prezioso e arrecare disagio alle altre attività esistenti. Visto che siamo stati noi ad ottenere questi fondi figuriamoci se non eravamo interessati a vedere le opere realizzate Quando leggo che gli amministratori di Ventimiglia pensano che l’intero progetto è troppo ‘vantaggioso" per Camporosso solamente perché in questa fase sono concentrate la maggioranza delle opere vuol dire che non hanno capito l’importanza e la finalità di questo progetto che una volta la regione considerava "strategico".Quando le nuove Amministrazioni (Camporosso e Ventimiglia) che dovrebbero conoscere attraverso dettagliatamente i fatti e dichiarono di aver fatto più loro in 5 mesi che gli altri in 5 anni sono veramente poco rispettosi " in primis" verso i tecnici e i propri uffici ….posso solo ribadire a questo punto "ben triste futuro ci attende"