L’Uppi festeggia 40°anniversario della sua fondazione e non si esclude una petizione contro la tasi

Un convegno giuridico internazionale a Santa Margherita Ligure sul tema: “Il quadro normativo del settore immobiliare nel nostro Paese dopo 40 anni d’impegno a difesa dei piccoli proprietari”
L’UPPI – Unione Piccoli Proprietari Immobiliari-, per celebrare il 40° anniversario della sua fondazione, ha organizzato, con la partecipazione delle sue strutture internazionali (Uppi International ed Union Paneuropéenne de la Propriété Immobilière, nonché dell’International Association Of Giurists Italy – Usa) un convegno giuridico internazionale a Santa Margherita Ligure, nei giorni 16 -19 ottobre 2014, sul tema: “Il quadro normativo del settore immobiliare nel nostro Paese dopo quarant’anni d’impegno a difesa dei piccoli proprietari. un convegno giuridico internazionale a Santa Margherita Ligure, nei giorni 16 -19 ottobre 2014, sul tema: “Il quadro normativo del settore immobiliare nel nostro Paese dopo quarant’anni d’impegno a difesa dei piccoli proprietari. Si tratta, quindi, di un convegno di diritto comparato a cui partecipano tredici relatori suddivisi in quattro sessioni presiedute ognuna da un past president Uppi. È la prima volta che si tiene in Italia un convegno in cui vengono comparate le politiche della casa tra il nostro Paese ed altri Paesi oltr’Alpe (Spagna, Portogallo, Federazione Elvetica) e oltr’Oceano (Stati Uniti). Le varie relazioni tratteranno su “inviolabilità della proprietà immobiliare tra Costituzione, poteri di conformazione e C.E.D.U.”, la riforma del condominio, quella del catasto, il regime fiscale e le locazioni.
Un 40mo anniversario di fondazione, conclude Camonita – Coordinatore Regionale UPPI della Liguria e Presidente Provinciale-, con ospiti e relatori di altissima qualità e prestigio internazionale e per l’evento anche “Poste Italiane” parteciperà alle celebrazioni con un annullo filatelico speciale. Infine, considerata la preoccupante tassazione sulla casa che in tre anni è passata da 9 26 miliardi non si esclude una petizione contro la TASI.