Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO

5 settembre 2014 | 14:16
Share0
Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO
Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO
Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO
Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO
Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO
Vele d’Epoca 2014: presentata ufficialmente la 18° edizione FOTO

In gara sono già iscritte circa ottanta imbarcazioni che si sfideranno tutti i giorni a partire da giovedì 11 al largo della nostra costa partendo da Porto Maurizio ad esclusione della parata di eleganza e della regata finale che si terranno a Oneglia

Sono un’ottantina gli equipaggi iscritti alla 18/ma edizione del Raduno di Vele d’Epoca di Imperia, in programma dal 10 al 14 settembre. Quest’anno l’evento è tato battezzato "La grande regata", per contraddistinguerla dalle altre inserite nel circuito "Panerai Classic Yachts Challenge", il circuito di regate dedicatea ai velieri d’epoca che quest’anno festeggia il suo decimo anno.

La manifestazione si apre, mercoledì 10, con l’arrivo delle imbarcazioni in Calata Anselmi e in Banchina Medaglie d’Oro a Porto Maurizio e l’apertura dei numerosi stand posizionati a Borgo Marina, nonchè l’apertura delle due mostre fotografiche che saranno visitabili durante l’evento.

La prima, in programma nella Palazzina Liberty sul molo corto, battezzata "Mare forza venti", vedrà esposte le immagini realizzate da Francesco Rastrelli e Roberta Roccati che, dal 2006, realizzano il reportage dell’evento per l’Assonautica di Imperia. La seconda mostra, invece, si terrà nel Parco alla radice molo lungo e nasce dall’idea del fotografo imperiese Settimio Benedusi.

Diversi gli eventi collaterali tra concerti ed esibizioni sportive. Ad esempio la partita di pallanuoto tra nuove e vecchie glorie della pallanuoto maschile e femminile imperiesi, la prima sfida di cucina tra gli chef di bordo delle imbarcazioni che vedranno una giuria capitanata da Chef Rubio ed altri giurati ‘armati’ di coperchi e mestoli per animare la competizione. L’evento vedrà per la prima volta coinvolta anche Oneglia partendo con una mostra presso la Biblioteca Lagorio, organizzata dall’Anmi, sulla cucina di bordo ai tempi dei velieri storici proponendo appunto "I menu storici della Regia Marina" e dal quale verranno estratti alcuni piatti che verranno assegnati ad un prezzo convenzionato ai bar e ristoranti onegliesi offrendo così al pubblico la possibilità di degustarli.

Protagoniste assolute dell’evento saranno ovviamente le imbarcazioni tra i velieri in gara e alcuni velieri storici che parteciparanno all’evento arrochendolo con la loro presenza come ad esempio la Signora Del Vento, prestigioso tre alberi che sostituirà degnamente la nave scuola sottufficiali Palinuro che per motivi logistici non potrà essere presente, ci saranno anche scafi un po’ meno datati ma non per questo meno prestigiosi come ad esempio il Moro di Venezia, protagonista dell’America’s Cup di qualche anno fa che non sfigurerà affato di fianco allo scafo di Luna Rossa, altro grande protagonista della stessa competizione, già esposto in Calata Anselmi.

Tornando ai velieri in gara sono già iscritte circa ottanta imbarcazioni, molte delle quali già presenti nelle scorse edizioni, che, tempo permettendo, si sfideranno tutti i giorni a partire da giovedì 11 al largo della nostra costa partendo da Porto Maurizio ad esclusione della parata dove verrà decretato lo scafo più elegante che si terrà all’interno del bacino di Oneglia domenica 14 alle 10 e da lì partiranno per la regata finale.