Servizio di controllo del territorio dei Carabinieri nel week end: sei persone denunciate

11 agosto 2014 | 17:52
Share0
Servizio di controllo del territorio dei Carabinieri nel week end: sei persone denunciate

Nell’ambito di tali servizi sono stati predisposti posti di controllo in diversi punti della città di Sanremo ma anche nei comuni limitrofi. Controllate decine di persone e mezzi nelle zone maggiormente frequentate dai turisti e dai giovani

Servizio di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri della Compagnia di Sanremo nel fine settimana appena trascorso. Numerose le pattuglie e i Carabinieri impiegati sia in uniforme che in abiti borghesi con compiti di prevenzione e repressione dei reati.

Nell’ambito di tali servizi sono stati predisposti posti di controllo in diversi punti della città di Sanremo ma anche nei comuni limitrofi. Controllate decine di persone e mezzi nelle zone maggiormente frequentate dai turisti e dai giovani. Il bilancio finale del servizio è stato di sei persone denunciate.

Importanti risultati sono stati conseguiti nell’ambito dell’attività di contrasto ai reati di tipo predatorio che più da vicino vengono percepiti dai cittadini. I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Sanremo, infatti, nell’ambito di alcuni servizi appositamente predisposti a seguito della segnalazione ricevuta da parte di alcuni cittadini di furti avvenuti su auto in sosta dietro l’ex stazione ferroviaria a Sanremo, nel fine settimana hanno sottoposto a controllo, sul Lungomare Italo Calvino, un 39enne pregiudicato che si aggirava con fare sospetto tra le autovetture in sosta. Immediatamente identificato e sottoposto a perquisizione, l’uomo è stato trovato in possesso di arnesi atti allo scasso. Per lui è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Imperia per il possesso di arnesi atti allo scasso e gli è stata altresì irrogata la misura del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Sanremo, così da scongiurare la commissione di futuri reati nel territorio della città dei fiori da parte dell’uomo.

Sempre nell’ambito dell’attività di contrasto ai reati di tipo predatorio, i Carabinieri della Stazione di Arma di Taggia hanno individuato, e denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato, un 34enne che si era reso responsabile nei giorni scorsi del furto di diverse centinaia di euro prelevati furtivamente all’interno del registratore di cassa di un esercizio commerciale di Taggia.

Sempre i Carabinieri di Arma di Taggia hanno denunciato un 35enne di Sanremo per i reati di tentato furto aggravato e porto di arnesi atti allo scasso. L’uomo aveva tentato di forzare con alcuni arnesi una vetrina all’interno di un centro commerciale di Taggia e per lui è scattata la denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria. Particolare attenzione è stata prestata dai militari dell’Arma anche alle persone che si sono messe alla guida delle proprie moto ed autovetture, con lo scopo di evitare conseguenze derivanti dalla guida in stato di ebbrezza e a tutti quegli individui che avevano atteggiamenti sospetti.

Sebbene non siano state sorprese persone alla guida di autovettura in stato di ebbrezza, altre violazioni alla guida di veicoli sono state contestate dai militari dell’Arma di Sanremo.

Tra i casi particolari ci sono due minori denunciati per guida senza patente. Ad operare nello specifico sono stati i Carabinieri della Stazione di Ceriana che hanno denunciato una 17enne per furto e guida senza patente. La ragazza dopo aver rubato un furgoncino si è messa alla guida dello stesso sebbene sprovvista di patente di guida poiché mai conseguita.  Stessa sorte è toccata ad un 17enne che è stato sorpreso in piena notte a Sanremo dai Carabinieri della locale Stazione mentre tranquillamente andava in giro per la città alla guida di un’autovettura sebbene non avesse alcun titolo abilitativo alla guida. Anche per lui è scattata la denuncia in stato di libertà per guida senza patente.  Un 67enne è stato invece denunciato dai Carabinieri della Stazione di Santo Stefano al Mare per reati connessi alla custodia delle armi.

Nell’ambito dei numerosissimi servizi esterni e posti di controllo predisposti su tutto il territorio di competenza, i militari dipendenti dalla Compagnia di Sanremo hanno elevato contravvenzioni al codice della strada nei confronti di automobilisti indisciplinati.