San Bartolomeo al Mare: la mostra “Protettori dei nostri avi, amici nostri”



La mostra “Protettori dei nostri avi, amici nostri” rientra tra le manifestazioni che annualmente la Parrocchia di San Bartolomeo apostolo programma nel periodo estivo, nell’avvicinamento alla festa del Santo patrono.
La mostra “Protettori dei nostri avi, amici nostri” rientra tra le manifestazioni che annualmente la Parrocchia di San Bartolomeo apostolo programma nel periodo estivo, nell’avvicinamento alla festa del Santo patrono. Con l’edizione allestita quest’anno si intende richiamare l’attenzione dei visitatori, sia residenti che turisti, su un aspetto fondamentale della vita del passato, il profondo senso religioso dei nostri avi, che si evidenzia dal cospicuo numero di edifici per il culto esistenti nella valle, dalle loro intitolazioni e dalla ricchezza dei loro arredi.
Avendo come riferimento le intitolazioni delle chiese, troveranno posto nella mostra dipinti, statue e oggetti d’uso liturgico datati dal tardo Quattrocento al recente passato, provenienti in massima parte dalle chiese della valle e in alcuni casi da altre località della diocesi. Si intende offrire così al visitatore una visione estremamente ampia delle manifestazioni d’arte sacra alle quali ha portato la professione della fede della gente della nostra terra. L’esposizione delle opere selezionate avrà quindi una indubitabile valenza al contempo storico-artistica e socio-culturale, accresciuta dal fatto che si tratta in alcuni casi di testimonianze artistiche ignorate dal pubblico, perché conservate in edifici solitamente non visitabili o riposte in depositi sicuri, ma inaccessibili.
In più la mostra costituirà l’occasione per riproporre all’attenzione generale alcune opere che sono state sottoposte a restauro recentemente e il cui esito non era ancora stato mostrato in pubblico.
L’inaugurazione si terrà venerdì 8 agosto alle ore 18,00 con l’intervento del prof. Luciano Livio Calzamiglia.
L’Auditorium San Michele, già oratorio di San Michele Arcangelo, è sito in San Bartolomeo al Mare (IM), in piazza Cesare Abba 7, al margine dell’antico borgo del paese e in prossimità della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo.
Si tratta di un edificio di culto realizzato nella prima metà del XVII secolo sul sedime di un precedente oratorio, che già nei primi anni del Cinquecento fu sede della locale confraternita dei disciplinanti. La costruzione presenta i caratteri tipici degli edifici di culto del XVII secolo. Per tali motivi, in seguito alla richiesta della verifica dell’interesse culturale, nel 2009 è stato dichiarato di “interesse storico artistico particolarmente importante” ai sensi dell’art. 10 comma 1 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
L’oratorio ha cessato le funzioni di edificio di culto negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale. Utilizzato durante il conflitto dalle truppe tedeschi come ricovero per i prigionieri di guerra, quindi come deposito e dagli anni Settanta come sala parrocchiale, dal 2005 viene utilizzato con regolarità per esposizioni d’arte, convegni, incontri e conferenze di interesse culturale.
Periodo : dall’ 8 al 30 di agosto. L’orario di visita : giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 23. Domenica 24 agosto dalle ore 10 alle 12 e dalle 18 alle 23. Chiuso venerdi’ 15 agosto.