“Rassegna Sanstevamusic Festival”: inizia questa a Santo Stefano al Mare

5 agosto 2014 | 15:13
Share0
“Rassegna Sanstevamusic Festival”: inizia questa a Santo Stefano al Mare

La 1° edizione della “Rassegna Sanstevamusic Festival” che dal 5 al 13 agosto darà vita ad una serie di concerti dedicati ai più svariati generi musicali.

Inizia questa sera alle ore 21.30 in Piazza Scovazzi a Santo Stefano al Mare la 1° edizione della “Rassegna Sanstevamusic Festival” che dal 5 al 13 agosto darà vita ad una serie di concerti dedicati ai più svariati generi musicali.
n vero e proprio viaggio nella musica dal classico al pop, dal funk al rock, dalla musica classica alle più famose arie dell’operetta, dalle colonne sonore ai Beatles e alla canzone francese.

Si inizia con l’esibizione della "OpenOrchestra", reduce dal successo di pubblico e di critica ottenuto lo scorso 7 luglio alla chiesa Anglicana di Bordighera. Il concerto prevede musica tratta da un repertorio molto eterogeneo con brani classici, echi di tango e musiche da film: Morricone, Piazzolla, Massenet, Saint-Saens, Joplin, Mancini, Bartok, Reghezza, Mussorgsky, Bach, Arlen e altri..
Un viaggio nella musica con concerti dedicati a svariati

Diretta da Marco Reghezza, l’OpenOrchestra, compagine orchestrale nata ad Imperia nel 2011, è composta da giovani esecutori affiancati ad altri di età più avanzata, capaci di unirsi al meglio nel momento dell’intreccio musicale (l’Open suona utilizzando partiture dalle 12 a 16 linee melodiche indipendenti). L’Orchestra vuole essere un momento di condivisione dell’arte e di crescita per i giovani, con la possibilità inoltre per tutti i componenti di cimentarsi con esperienze significative come la composizione, la trascrizione dei brani e la direzione dell’orchestra stessa. Possibilità di non poco peso che prenderanno vita già nei concerti del prossimo inverno.

La serata martedì 5 agosto sarà aperto da uno dei pianisti dell’ensemble, Achille La Barbera, che eseguirà 2 piccoli brani, di cui uno scritto da lui stesso. Tutte queste possibilità offerte ai ragazzi hanno originato il nome del gruppo, OpenOrchestra, ensemble che non obbliga il singolo a rivestire solo ed esclusivamente la figura dell’esecutore, ma che potenzia le sue competenze con una molteplicità di esperienze musicali, che arricchiscono sia la persona sia il musicista.