A Pontedassio,lunedì 11 agosto |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

Pontedassio: “XVI Festival organistico internazionale” si terrà 11 agosto

8 agosto 2014 | 10:00
Share0
Pontedassio: “XVI Festival organistico internazionale” si terrà 11 agosto
Pontedassio: “XVI Festival organistico internazionale” si terrà 11 agosto
Pontedassio: “XVI Festival organistico internazionale” si terrà 11 agosto

Il “XVI Festival organistico internazionale”, ‘Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria’, che si svolgerà sino al 3 settembre a Pontedassio, si terrà lunedì 11 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di N.S. Assunta (Villa Viani) alle 21,15.

Il  "XVI Festival organistico internazionale", ‘Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria’, che si svolgerà sino al 3 settembre a Pontedassio, si terrà lunedì 11 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di N.S. Assunta (Villa Viani) alle 21,15.

“Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”: è questa la denominazione del Festival Organistico Internazionale che – giunto alla sedicesima edizione – approderà quest’anno per la prima volta nel corso della sua storia presso la Chiesa Parrocchiale di N.S. Assunta di Villa Viani a Pontedassio. Lunedì 11 agosto il concertista mantovano Carlo Benatti, docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, si esibirà infatti alla consolle dell’organo “Nicomede Agati e Fratelli” (1878) in un programma comprendente musiche di Mercadante, D’Andrea, Rossini, Donizetti, Arrigo, Diana e Morandi. Il concerto si avvale del sostegno economico della Compagnia di San Paolo, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pontedassio e della Pro Loco di Villa Viani.
Il XVI Festival Organistico Internazionale è organizzato dall’Associazione Culturale Rapallo Musica grazie al supporto della Compagnia di San Paolo di Torino, ha ottenuto il sostegno della Regione Liguria, della Provincia e del Comune di Genova, del Comune di Rapallo e di altri Comuni liguri, il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO “in considerazione dell’alto valore dell’iniziativa”, del MiBACT, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, oltre che l’apporto di numerosi privati.

Ingresso è  libero.